Questa tesi nasce con la mia introduzione al mondo del lavoro nel Servizio Sociale per Anziani. Nel Settembre 2021, infatti, prendo servizio come Assistente Sociale, Area Anziani, nel Comune di Venezia, per la zona di Mestre Centro/Carpenedo/Favaro. La prima parte della tesi racconta i numeri. Numeri importanti, numeri preoccupanti. L’invecchiamento della popolazione è una caratteristica che accompagna la società moderna, il calo della natalità unito all’innalzarsi dell’aspettativa di vita hanno, di fatto, impattato sulla condizione demografica degli Stati Europei. L’Italia non si discosta da tale equazione, come possiamo vedere dal Report annuale ISTAT. Infatti la popolazione ultrasessantacinquenne, 14 milioni 46 mila individui a inizio 2022 in base alle stime (+105 mila), costituisce il 23,8% della popolazione totale, quasi 1 persona su 4. Il Comune di Venezia rispecchia l’andamento demografico Italiano, considerato infatti che la popolazione over 65 raggiunge i 71.437 individui, ossia il 28,31% della popolazione residente, senza poi considerare le differenze tra le diverse zone della città. Con questo lavoro intendo dunque cercare di rispondere a queste domande, partendo da un punto di vista privilegiato, quello di Assistente Sociale che lavora all’interno di un territorio specifico e con le risorse che verranno trattate. Il lavoro che intendo presentare raccoglie in sé i dati relativi ai servizi attivi all’interno del territorio del Comune di Venezia, per poter descrivere e analizzare il contesto relativo alla non autosufficienza, nella popolazione over 65.

Sfide per l'invecchiamento e risorse territoriali. Il caso dei servizi per la popolazione anziana del Comune di Venezia.

SCAGGIANTE, DAVIDE
2023/2024

Abstract

Questa tesi nasce con la mia introduzione al mondo del lavoro nel Servizio Sociale per Anziani. Nel Settembre 2021, infatti, prendo servizio come Assistente Sociale, Area Anziani, nel Comune di Venezia, per la zona di Mestre Centro/Carpenedo/Favaro. La prima parte della tesi racconta i numeri. Numeri importanti, numeri preoccupanti. L’invecchiamento della popolazione è una caratteristica che accompagna la società moderna, il calo della natalità unito all’innalzarsi dell’aspettativa di vita hanno, di fatto, impattato sulla condizione demografica degli Stati Europei. L’Italia non si discosta da tale equazione, come possiamo vedere dal Report annuale ISTAT. Infatti la popolazione ultrasessantacinquenne, 14 milioni 46 mila individui a inizio 2022 in base alle stime (+105 mila), costituisce il 23,8% della popolazione totale, quasi 1 persona su 4. Il Comune di Venezia rispecchia l’andamento demografico Italiano, considerato infatti che la popolazione over 65 raggiunge i 71.437 individui, ossia il 28,31% della popolazione residente, senza poi considerare le differenze tra le diverse zone della città. Con questo lavoro intendo dunque cercare di rispondere a queste domande, partendo da un punto di vista privilegiato, quello di Assistente Sociale che lavora all’interno di un territorio specifico e con le risorse che verranno trattate. Il lavoro che intendo presentare raccoglie in sé i dati relativi ai servizi attivi all’interno del territorio del Comune di Venezia, per poter descrivere e analizzare il contesto relativo alla non autosufficienza, nella popolazione over 65.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scaggiante - Sfide per l'invecchiamento e risorse territoriali. Il caso dei servizi per la popolazione anziana del Comune di Venezia.pdf

non disponibili

Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24453