Questa ricerca ha come obbiettivo quello di identificare in che modo e in che misura l’Italia è riuscita a contribuire nel corso del tempo allo sviluppo infrastrutturale di una delle città più moderne e visionarie del mondo e che opportunità future può offrire alle aziende italiane. Il capitolo 1 riporta la situazione del settore edile dal punto di vista dell’Italia. Essendo un mercato molto ampio, si è deciso di incorporare sia la parte ingegneristica sia la parte architettonica essendo il settore un mix di queste due discipline. Inizialmente, si è voluto spiegare come nasce il Made in Italy, riportando i professionisti e le aziende che hanno fatto la storia antica e le società che attualmente sono in voga, descrivendo inoltre alcune delle migliori opere infrastrutturali che l’Italia ha costruito nel mondo negli ultimi settant’anni. Successivamente ci si è soffermati sull’aspetto attuale del settore edile italiano riportando, tramite statistiche e grafici, la situazione economica italiana e le relazioni che il paese intrattiene nei confronti del Medio Oriente con un focus negli Emirati Arabi Uniti (paese d’interesse della ricerca). Purtroppo, si sono trovati pochi dati inerenti, nello specifico, alle relazioni Italia-Dubai e poche opere totalmente Made in Italy costruite nella città per via della particolare governance del paese spiegata nel secondo capitolo. Il capitolo 2 tratta invece della situazione del settore edile dal punto di vista della città di Dubai. Inizialmente si è voluto spiegare in che modo questa piccola perla nel deserto sia riuscita a formarsi e come in così poco tempo sia arrivata a competere con i paesi più sviluppati del globo grazie soprattutto alla governance ferrea e visionaria della monarchia federale. Successivamente ci si è voluti soffermare su uno dei settori di punta della città, ovvero il settore Real Estate, che con le sue politiche fiscali incentiva gli investimenti esteri ma allo stesso tempo ne mantiene il controllo grazie alla presenza dominante delle società emiratine (come tutto il mercato della città). Si sono evidenziati i migliori competitor del settore, i monumenti da record che sono riusciti a realizzare e come è cambiata la struttura nel corso del tempo (sia a livello stilistico che di conformità). Si è aperta una parentesi anche sul periodo che ha interessato la pandemia da Covid-19 per illustrare che ripercussioni essa ha avuto sull’economia del paese e in che modo è stata affrontata dato che ha colpito i principali flussi di cassa della città: turismo ed edilizia. Si è voluto concludere il capitolo spiegando le principali problematiche che le aziende italiane possono riscontrare nel settore edile di Dubai e quali progetti futuri ha in serbo la città per scoprire se possono essere proficui per le aziende italiane. Il capitolo 3 è un approfondimento eseguito sul campo in cui vengono intervistati vari attori della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti (ente italiano con sede a Downtown che si occupa di fornire assistenza alle aziende italiane che desiderano approcciare con il mercato emiratino) per una visione più accurata delle caratteristiche del mercato di Dubai con un focus sul settore edile e Real Estate.

L’influenza italiana sullo sviluppo infrastrutturale di Dubai

BONIVENTO, SONIA
2023/2024

Abstract

Questa ricerca ha come obbiettivo quello di identificare in che modo e in che misura l’Italia è riuscita a contribuire nel corso del tempo allo sviluppo infrastrutturale di una delle città più moderne e visionarie del mondo e che opportunità future può offrire alle aziende italiane. Il capitolo 1 riporta la situazione del settore edile dal punto di vista dell’Italia. Essendo un mercato molto ampio, si è deciso di incorporare sia la parte ingegneristica sia la parte architettonica essendo il settore un mix di queste due discipline. Inizialmente, si è voluto spiegare come nasce il Made in Italy, riportando i professionisti e le aziende che hanno fatto la storia antica e le società che attualmente sono in voga, descrivendo inoltre alcune delle migliori opere infrastrutturali che l’Italia ha costruito nel mondo negli ultimi settant’anni. Successivamente ci si è soffermati sull’aspetto attuale del settore edile italiano riportando, tramite statistiche e grafici, la situazione economica italiana e le relazioni che il paese intrattiene nei confronti del Medio Oriente con un focus negli Emirati Arabi Uniti (paese d’interesse della ricerca). Purtroppo, si sono trovati pochi dati inerenti, nello specifico, alle relazioni Italia-Dubai e poche opere totalmente Made in Italy costruite nella città per via della particolare governance del paese spiegata nel secondo capitolo. Il capitolo 2 tratta invece della situazione del settore edile dal punto di vista della città di Dubai. Inizialmente si è voluto spiegare in che modo questa piccola perla nel deserto sia riuscita a formarsi e come in così poco tempo sia arrivata a competere con i paesi più sviluppati del globo grazie soprattutto alla governance ferrea e visionaria della monarchia federale. Successivamente ci si è voluti soffermare su uno dei settori di punta della città, ovvero il settore Real Estate, che con le sue politiche fiscali incentiva gli investimenti esteri ma allo stesso tempo ne mantiene il controllo grazie alla presenza dominante delle società emiratine (come tutto il mercato della città). Si sono evidenziati i migliori competitor del settore, i monumenti da record che sono riusciti a realizzare e come è cambiata la struttura nel corso del tempo (sia a livello stilistico che di conformità). Si è aperta una parentesi anche sul periodo che ha interessato la pandemia da Covid-19 per illustrare che ripercussioni essa ha avuto sull’economia del paese e in che modo è stata affrontata dato che ha colpito i principali flussi di cassa della città: turismo ed edilizia. Si è voluto concludere il capitolo spiegando le principali problematiche che le aziende italiane possono riscontrare nel settore edile di Dubai e quali progetti futuri ha in serbo la città per scoprire se possono essere proficui per le aziende italiane. Il capitolo 3 è un approfondimento eseguito sul campo in cui vengono intervistati vari attori della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti (ente italiano con sede a Downtown che si occupa di fornire assistenza alle aziende italiane che desiderano approcciare con il mercato emiratino) per una visione più accurata delle caratteristiche del mercato di Dubai con un focus sul settore edile e Real Estate.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sonia_Bonivento_873511.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24452