Nella prima parte della tesi, dopo un'introduzione circa la vita e le referenze bibliografiche di Galeno di Pergamo, si sposterà l'attenzione sul mito e la storia della medicina a cui il pergameno fece riferimento e sulla temperie della retorica imperiale e della Seconda Sofistica, che lo condizionò nelle modalità di contatto con le altre scuole mediche e con il sapere medico a cui aveva accesso. Nella seconda parte della tesi, saranno prese in considerazione un numero selezionato di opere del medico di Marco Aurelio e, attraverso un'analisi del testo greco, si evidenzieranno quali potranno essere i passi salienti che permettono di comprendere su quali presupposti morali, pedagogici e culturali la scienza medica si potesse costituire in quel determinato periodo storico.
Un metodo e un'etica per la scienza medica: le strategie di Galeno di Pergamo
Carmello, Beatrice
2019/2020
Abstract
Nella prima parte della tesi, dopo un'introduzione circa la vita e le referenze bibliografiche di Galeno di Pergamo, si sposterà l'attenzione sul mito e la storia della medicina a cui il pergameno fece riferimento e sulla temperie della retorica imperiale e della Seconda Sofistica, che lo condizionò nelle modalità di contatto con le altre scuole mediche e con il sapere medico a cui aveva accesso. Nella seconda parte della tesi, saranno prese in considerazione un numero selezionato di opere del medico di Marco Aurelio e, attraverso un'analisi del testo greco, si evidenzieranno quali potranno essere i passi salienti che permettono di comprendere su quali presupposti morali, pedagogici e culturali la scienza medica si potesse costituire in quel determinato periodo storico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848867-1218792.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2445