La tesi ripercorre l'itinerario teorico del filosofo e sociologo greco Nicos Poulantzas. Impegnato in un pluridecennale studio dello stato, del potere, del mondo giuridico e della loro relazione con le classi sociali Poulantzas rimane uno dei principali teorici marxisti del secondo Novecento. Ne verrà esaminata l’intera produzione intellettuale, partendo dalla formazione nell’alveo del marxismo umanista e degli studi giuridici per poi giungere all'avvicendamento ad Althusser, il cui paradigma metodologico sostanzia la prima grande opera poulantzasiana: Potere politico e classi sociali. Sarà poi descritta l’evoluzione del pensiero del teorico greco tramite le sue analisi di particolari fenomeni storici come il fascismo, la crisi delle dittature mediterranee e la nascente mondializzazione. Un’ evoluzione che culmina nel rinnovato paradigma contenuto in Lo Stato, il potere, il socialismo, la sua opera più importante. La tesi cercherà, parallelamente all’esposizione delle teorie di Poulantzas, di rendere conto del contesto culturale e politico da cui queste hanno origine e in cui confluiscono. A questo scopo verrà anche brevemente descritta l’influenza che il teorico greco ha esercitato sulla discussione a lui successiva, esaminando i contributi sul tema di Bob Jessop e Álvaro Linera.
Le risposte che è difficile trovare. Nicos Poulantzas fra stato, potere e classi sociali
SIMONATO, FABIO
2023/2024
Abstract
La tesi ripercorre l'itinerario teorico del filosofo e sociologo greco Nicos Poulantzas. Impegnato in un pluridecennale studio dello stato, del potere, del mondo giuridico e della loro relazione con le classi sociali Poulantzas rimane uno dei principali teorici marxisti del secondo Novecento. Ne verrà esaminata l’intera produzione intellettuale, partendo dalla formazione nell’alveo del marxismo umanista e degli studi giuridici per poi giungere all'avvicendamento ad Althusser, il cui paradigma metodologico sostanzia la prima grande opera poulantzasiana: Potere politico e classi sociali. Sarà poi descritta l’evoluzione del pensiero del teorico greco tramite le sue analisi di particolari fenomeni storici come il fascismo, la crisi delle dittature mediterranee e la nascente mondializzazione. Un’ evoluzione che culmina nel rinnovato paradigma contenuto in Lo Stato, il potere, il socialismo, la sua opera più importante. La tesi cercherà, parallelamente all’esposizione delle teorie di Poulantzas, di rendere conto del contesto culturale e politico da cui queste hanno origine e in cui confluiscono. A questo scopo verrà anche brevemente descritta l’influenza che il teorico greco ha esercitato sulla discussione a lui successiva, esaminando i contributi sul tema di Bob Jessop e Álvaro Linera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
lerispostecheèdifficiletrovare_fabiosimonato875522.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24445