I fraseologismi costituiscono uno strato ampio ed estremamente variegato della lingua, caratterizzato da una notevole varietà di forme ed usi. La fraseologia, intesa come lo studio delle unità fraseologiche, riveste un ruolo centrale negli studi linguistici. Questa tesi si concentra in particolare sull’uso dei fraseologismi nella lingua russa, che, sia nelle sue forme più antiche sia in quelle moderne, ha sempre incoraggiato un utilizzo attivo di tali unità linguistiche. Questo perché la fraseologia, elemento distintivo del sistema linguistico russo, è da sempre apprezzata per la sua elevata espressività ed è applicata in tutti gli stili del linguaggio. Nonostante l’importanza della fraseologia, la linguistica russa non ha ancora raggiunto un consenso su una definizione univoca di fraseologismo, e le classificazioni variano a seconda degli approcci metodologici. Questa tesi si propone quindi di offrire una panoramica generale e sintetica delle principali definizioni, posizioni teoriche e orientamenti di studio relativi ai fraseologismi nella tradizione linguistica russa. Inoltre, verrà analizzato il trattamento dei fraseologismi nella traduzione dal russo all’italiano nei principali stili del discorso, con l’obiettivo di valutare se sia possibile parlare di equivalenza traduttiva o se il processo di traduzione comporti un adattamento culturale per meglio integrare i fraseologismi nella lingua di arrivo.
Fraseologismi russi nella traduzione: equivalenza o adattamento culturale?
FAVRETTO, CECILIA
2023/2024
Abstract
I fraseologismi costituiscono uno strato ampio ed estremamente variegato della lingua, caratterizzato da una notevole varietà di forme ed usi. La fraseologia, intesa come lo studio delle unità fraseologiche, riveste un ruolo centrale negli studi linguistici. Questa tesi si concentra in particolare sull’uso dei fraseologismi nella lingua russa, che, sia nelle sue forme più antiche sia in quelle moderne, ha sempre incoraggiato un utilizzo attivo di tali unità linguistiche. Questo perché la fraseologia, elemento distintivo del sistema linguistico russo, è da sempre apprezzata per la sua elevata espressività ed è applicata in tutti gli stili del linguaggio. Nonostante l’importanza della fraseologia, la linguistica russa non ha ancora raggiunto un consenso su una definizione univoca di fraseologismo, e le classificazioni variano a seconda degli approcci metodologici. Questa tesi si propone quindi di offrire una panoramica generale e sintetica delle principali definizioni, posizioni teoriche e orientamenti di studio relativi ai fraseologismi nella tradizione linguistica russa. Inoltre, verrà analizzato il trattamento dei fraseologismi nella traduzione dal russo all’italiano nei principali stili del discorso, con l’obiettivo di valutare se sia possibile parlare di equivalenza traduttiva o se il processo di traduzione comporti un adattamento culturale per meglio integrare i fraseologismi nella lingua di arrivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Favretto 878619.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24443