Questa tesi affronta lo studio terminografico e traduttivo in lingua italiana e lingua cinese dell'ambito tecnico relativo ai punzoni e alle macchine punzonatrici. Nel primo capitolo, viene introdotto il concetto di punzone, descrivendo la sua struttura, le funzioni principali e le applicazioni nel processo di lavorazione della lamiera. Vengono inoltre esplorati gli aspetti tecnologici legati all'uso dei punzoni. Nella seconda parte della tesi, vengono analizzati circa un centinaio di termini tecnici, selezionati per la loro frequenza e per la loro rilevanza nell'ambito della lavorazione della lamiera a freddo. Per ciascun termine viene data la definizione in italiano e in cinese, oltre ai sinonimi e un'analisi del contesto d'uso. L'analisi include anche una riflessione sulla traduzione di questi termini, evidenziando la presenza o l'assenza di equivalenti diretti in cinese e le sfide linguistiche e culturali che emergono durante il processo traduttivo. In particolare, si esplorano i problemi legati alla scelta di termini che possano essere facilmente comprensibili sia in Italia sia in Cina, con l'obiettivo di favorire una comunicazione più chiara tra i professionisti del settore metalmeccanico. L'obiettivo di questa ricerca è contribuire alla standardizzazione terminologica e al miglioramento della qualità delle traduzioni tecniche, offrendo uno strumento utile agli esperti e alle aziende che operano nella lavorazione della lamiera a freddo, sia in Italia che in Cina.
"La lavorazione della lamiera a freddo: sistemi, utensili e accessori per la punzonatura, con un repertorio terminografico italiano-cinese"
CATTELAN, NOEMI
2023/2024
Abstract
Questa tesi affronta lo studio terminografico e traduttivo in lingua italiana e lingua cinese dell'ambito tecnico relativo ai punzoni e alle macchine punzonatrici. Nel primo capitolo, viene introdotto il concetto di punzone, descrivendo la sua struttura, le funzioni principali e le applicazioni nel processo di lavorazione della lamiera. Vengono inoltre esplorati gli aspetti tecnologici legati all'uso dei punzoni. Nella seconda parte della tesi, vengono analizzati circa un centinaio di termini tecnici, selezionati per la loro frequenza e per la loro rilevanza nell'ambito della lavorazione della lamiera a freddo. Per ciascun termine viene data la definizione in italiano e in cinese, oltre ai sinonimi e un'analisi del contesto d'uso. L'analisi include anche una riflessione sulla traduzione di questi termini, evidenziando la presenza o l'assenza di equivalenti diretti in cinese e le sfide linguistiche e culturali che emergono durante il processo traduttivo. In particolare, si esplorano i problemi legati alla scelta di termini che possano essere facilmente comprensibili sia in Italia sia in Cina, con l'obiettivo di favorire una comunicazione più chiara tra i professionisti del settore metalmeccanico. L'obiettivo di questa ricerca è contribuire alla standardizzazione terminologica e al miglioramento della qualità delle traduzioni tecniche, offrendo uno strumento utile agli esperti e alle aziende che operano nella lavorazione della lamiera a freddo, sia in Italia che in Cina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La lavorazione della lamiera a freddo - sistemi utensili e accessori per la punzonatura, con un repertorio terminografico italiano-cinese.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24441