L'obiettivo di tale elaborato è approfondire le esperienze di consumo critico e solidale, attraverso l’analisi della diffusione di alternative food network a Treviso e Provincia, tramite la presentazione di un caso studio. Partendo dall’analisi della letteratura sui modelli di consumo alimentare, vengono evidenziati i nuovi trend e le nuove esigenze dei consumatori, focalizzando poi l'attenzione sulle diverse realtà dell'economia solidale. Il lavoro presentato, infatti, è stato svolto con l’obiettivo di indagare i fattori e i valori che motivano la scelta del consumo critico e l’universo degli alternative food networks nel food. Dopo aver definito il Consumo Critico e Solidale e la sua evoluzione storica, sono stati analizzati alcuni degli aspetti che lo caratterizzano come l’agricoltura biologica, i prodotti tipici, il commercio equo-solidale, la filiera corta, per poi approfondire su alcune delle best practies dei food networks: gruppi di acquisto solidale, distretto di economia solidale, comunità che supporta l’agricoltura. Successivamente viene portato, dunque, come caso studio un approfondimento sul Distretto di Economia Solidale OltreConfin e il progetto Csa Veneto, i quali raggruppano al loro interno esponenti del consumo critico, come produttori e consumatori, delineandone storia, principi ispiratori, meccanismi operativi e struttura organizzativa.

Le nuove tendenze del consumo alimentare: consumo sostenibile e consumo critico. Alternative food networks: il case study del Distretto di Economia Solidale OltreConfin e il progetto Csa Veneto.

Gagliotta, Carla
2019/2020

Abstract

L'obiettivo di tale elaborato è approfondire le esperienze di consumo critico e solidale, attraverso l’analisi della diffusione di alternative food network a Treviso e Provincia, tramite la presentazione di un caso studio. Partendo dall’analisi della letteratura sui modelli di consumo alimentare, vengono evidenziati i nuovi trend e le nuove esigenze dei consumatori, focalizzando poi l'attenzione sulle diverse realtà dell'economia solidale. Il lavoro presentato, infatti, è stato svolto con l’obiettivo di indagare i fattori e i valori che motivano la scelta del consumo critico e l’universo degli alternative food networks nel food. Dopo aver definito il Consumo Critico e Solidale e la sua evoluzione storica, sono stati analizzati alcuni degli aspetti che lo caratterizzano come l’agricoltura biologica, i prodotti tipici, il commercio equo-solidale, la filiera corta, per poi approfondire su alcune delle best practies dei food networks: gruppi di acquisto solidale, distretto di economia solidale, comunità che supporta l’agricoltura. Successivamente viene portato, dunque, come caso studio un approfondimento sul Distretto di Economia Solidale OltreConfin e il progetto Csa Veneto, i quali raggruppano al loro interno esponenti del consumo critico, come produttori e consumatori, delineandone storia, principi ispiratori, meccanismi operativi e struttura organizzativa.
2019-03-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837520-1218612.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2444