Questa ricerca analizza il mercato delle esportazioni italiane con un focus sulla Campania, una delle regioni più dinamiche nel panorama nazionale. L'obiettivo è comprendere in che modo la Campania sia emersa come una regione competitiva e resiliente, in grado di valorizzare le proprie eccellenze produttive e affermarsi con successo sui mercati internazionali più esigenti, con particolare riferimento a quello giapponese. Dopo aver analizzato il ruolo del "Made in Italy" e il suo impatto sull’economia internazionale, la ricerca esamina gli accordi commerciali tra UE e Giappone, come l’EPA e il RCEP, e le peculiarità normative necessarie per esportare in Giappone. Una sezione storica traccia l’evoluzione delle esportazioni italiane, mentre un’analisi specifica approfondisce i flussi commerciali campani verso il Giappone, evidenziando i fattori chiave per il successo. Il caso della Campania rappresenta il cuore della ricerca. I flussi commerciali verso il Giappone vengono analizzati nel dettaglio, mettendo in luce le peculiarità del contesto giapponese che influenzano le strategie di penetrazione adottate dalle imprese campane. Settori chiave come l’agroalimentare e il manifatturiero vengono evidenziati come pilastri fondamentali della competitività regionale, grazie alla combinazione di innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle tradizioni locali. Infine, la tesi analizza le strategie di successo implementate dal sistema produttivo campano, che ha saputo adattarsi alle sfide globali grazie a un approccio integrato basato su qualità, innovazione e formazione. Attraverso lo studio di casi aziendali significativi, si evidenziano i risultati ottenuti e le best practice che hanno permesso alla Campania di consolidarsi come leader nell’export italiano.

L'export dei prodotti campani in Giappone

FERRANDINO, IMMA
2023/2024

Abstract

Questa ricerca analizza il mercato delle esportazioni italiane con un focus sulla Campania, una delle regioni più dinamiche nel panorama nazionale. L'obiettivo è comprendere in che modo la Campania sia emersa come una regione competitiva e resiliente, in grado di valorizzare le proprie eccellenze produttive e affermarsi con successo sui mercati internazionali più esigenti, con particolare riferimento a quello giapponese. Dopo aver analizzato il ruolo del "Made in Italy" e il suo impatto sull’economia internazionale, la ricerca esamina gli accordi commerciali tra UE e Giappone, come l’EPA e il RCEP, e le peculiarità normative necessarie per esportare in Giappone. Una sezione storica traccia l’evoluzione delle esportazioni italiane, mentre un’analisi specifica approfondisce i flussi commerciali campani verso il Giappone, evidenziando i fattori chiave per il successo. Il caso della Campania rappresenta il cuore della ricerca. I flussi commerciali verso il Giappone vengono analizzati nel dettaglio, mettendo in luce le peculiarità del contesto giapponese che influenzano le strategie di penetrazione adottate dalle imprese campane. Settori chiave come l’agroalimentare e il manifatturiero vengono evidenziati come pilastri fondamentali della competitività regionale, grazie alla combinazione di innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle tradizioni locali. Infine, la tesi analizza le strategie di successo implementate dal sistema produttivo campano, che ha saputo adattarsi alle sfide globali grazie a un approccio integrato basato su qualità, innovazione e formazione. Attraverso lo studio di casi aziendali significativi, si evidenziano i risultati ottenuti e le best practice che hanno permesso alla Campania di consolidarsi come leader nell’export italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FERRANDINO tesi pdf-a.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24434