Questa tesi esplora il legame tra finanza comportamentale e finanza strategica, concentrandosi sull’impatto delle distorsioni cognitive e dei bias comportamentali nelle decisioni finanziarie strategiche prese dai manager. L'analisi si basa su un approccio teorico, con una revisione della letteratura accademica e l'elaborazione di modelli concettuali, per proporre un framework utile a mitigare l'impatto negativo dei bias cognitivi e migliorare l'efficienza decisionale a lungo termine.

Bias cognitivi e strategie aziendali: un’analisi comportamentale delle decisioni di investimento e crescita

DE BLASI, ANGELO LUCA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora il legame tra finanza comportamentale e finanza strategica, concentrandosi sull’impatto delle distorsioni cognitive e dei bias comportamentali nelle decisioni finanziarie strategiche prese dai manager. L'analisi si basa su un approccio teorico, con una revisione della letteratura accademica e l'elaborazione di modelli concettuali, per proporre un framework utile a mitigare l'impatto negativo dei bias cognitivi e migliorare l'efficienza decisionale a lungo termine.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PDFA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24400