Negli ultimi anni si è sviluppato un ampio dibattito, sia a livello nazionale che internazionale, sull'identità e sul futuro delle biblioteche di pubblica lettura, con particolare attenzione a un nuovo modello che prende il nome di "biblioteca sociale". La presente tesi si propone di esplorare le origini di questo concetto e le sue applicazioni in diversi contesti internazionali, come in Inghilterra e nei paesi del Nord Europa, per valutare la possibilità di un suo adattamento e sviluppo anche nel contesto italiano.
I nuovi orizzonti della biblioteca pubblica: verso una biblioteca “sociale”?
ZANIN, VALENTINA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni si è sviluppato un ampio dibattito, sia a livello nazionale che internazionale, sull'identità e sul futuro delle biblioteche di pubblica lettura, con particolare attenzione a un nuovo modello che prende il nome di "biblioteca sociale". La presente tesi si propone di esplorare le origini di questo concetto e le sue applicazioni in diversi contesti internazionali, come in Inghilterra e nei paesi del Nord Europa, per valutare la possibilità di un suo adattamento e sviluppo anche nel contesto italiano. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
zanin_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24396