All’interno della seguente tesi di ricerca si analizza un caso di studio di un progetto di potenziamento della lingua inglese attraverso l’attuazione di didattica basata sul Content and Language Integrated Learning (CLIL) presso una scuola primaria paritaria i cui studenti hanno avuto la possibilità -per tutto il ciclo di istruzione- di accedere ad insegnamenti di discipline non linguistiche tenuti tramite metodologia CLIL. Nel presente lavoro vengono trattati gli apprendimenti percepiti dagli studenti di una classe quinta primaria. Si prendono in considerazione attività didattiche come lo school-museum, realizzato anche attraverso attività art- and object-based e situazioni di apprendimento cooperativo, come il lavoro di gruppo e la gestione delle sue dinamiche. L’analisi effettuata all’interno di questo studio è principalmente di tipo qualitativo e ha come obiettivo quello di porre in evidenza la possibilità e di fatto l’importanza di poter apprendere in modalità CLIL già dai primi anni della scuola primaria, questo a fronte del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento da parte dei bambini che hanno partecipato allo studio e del buon livello di padronanza della lingua inglese come lingua straniera alla fine del loro primo ciclo di istruzione. I dati analizzati nei capitoli successivi si riferiscono in particolare ad un sondaggio compilato dagli studenti, all’attuazione di un focus group eterogeneo tenuto in modalità online a cui hanno partecipato alcuni di loro precedentemente selezionati, all’osservazione e ai dati registrati in classe anche nel processo di valutazione in itinere da parte dell’insegnante. Questo, per porre in evidenza gli apprendimenti percepiti dagli alunni presi in considerazione per lo studio.
CLIL at Primary School: Learning Gains of a CLIL School-Museum Unit and Cooperative Learning activity. Perceptions of the students involved in the process: the case of Istituto Paritario Santa Maria della Pieve.
ROBERTO, SERENA
2023/2024
Abstract
All’interno della seguente tesi di ricerca si analizza un caso di studio di un progetto di potenziamento della lingua inglese attraverso l’attuazione di didattica basata sul Content and Language Integrated Learning (CLIL) presso una scuola primaria paritaria i cui studenti hanno avuto la possibilità -per tutto il ciclo di istruzione- di accedere ad insegnamenti di discipline non linguistiche tenuti tramite metodologia CLIL. Nel presente lavoro vengono trattati gli apprendimenti percepiti dagli studenti di una classe quinta primaria. Si prendono in considerazione attività didattiche come lo school-museum, realizzato anche attraverso attività art- and object-based e situazioni di apprendimento cooperativo, come il lavoro di gruppo e la gestione delle sue dinamiche. L’analisi effettuata all’interno di questo studio è principalmente di tipo qualitativo e ha come obiettivo quello di porre in evidenza la possibilità e di fatto l’importanza di poter apprendere in modalità CLIL già dai primi anni della scuola primaria, questo a fronte del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento da parte dei bambini che hanno partecipato allo studio e del buon livello di padronanza della lingua inglese come lingua straniera alla fine del loro primo ciclo di istruzione. I dati analizzati nei capitoli successivi si riferiscono in particolare ad un sondaggio compilato dagli studenti, all’attuazione di un focus group eterogeneo tenuto in modalità online a cui hanno partecipato alcuni di loro precedentemente selezionati, all’osservazione e ai dati registrati in classe anche nel processo di valutazione in itinere da parte dell’insegnante. Questo, per porre in evidenza gli apprendimenti percepiti dagli alunni presi in considerazione per lo studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873943 tesi LM PDF_A .pdf
accesso aperto
Dimensione
17.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24391