L’elaborato ha lo scopo di analizzare i più recenti interventi normativi dettati dal legislatore italiano in materia di controlled foreign companies, ovvero il regime di imputazione dei redditi provenienti da imprese partecipate estere localizzate in Stati o territori a regime fiscale “privilegiato”, in capo a Soggetti che risiedono nel territorio nazionale. L’evoluzione della disciplina italiana in materia di CFC nasce negli anni 2000 e da allora la normativa è stata oggetto di numerose modifiche. Nello specifico dal 2016 è stato abolito il preesistente sistema basato sul rinvio alle c.d. black list e sostituito da una definizione più ampia di regime fiscale privilegiato. Dopo un primo approccio alla disciplina si prosegue analizzando le modalità di tassazione della controllata estera e le novità poste in materia di interpello disapplicativo.

La disciplina delle Controlled Foreign Companies e le novità in materia di interpello disapplicativo

Marchioro, Chiara
2019/2020

Abstract

L’elaborato ha lo scopo di analizzare i più recenti interventi normativi dettati dal legislatore italiano in materia di controlled foreign companies, ovvero il regime di imputazione dei redditi provenienti da imprese partecipate estere localizzate in Stati o territori a regime fiscale “privilegiato”, in capo a Soggetti che risiedono nel territorio nazionale. L’evoluzione della disciplina italiana in materia di CFC nasce negli anni 2000 e da allora la normativa è stata oggetto di numerose modifiche. Nello specifico dal 2016 è stato abolito il preesistente sistema basato sul rinvio alle c.d. black list e sostituito da una definizione più ampia di regime fiscale privilegiato. Dopo un primo approccio alla disciplina si prosegue analizzando le modalità di tassazione della controllata estera e le novità poste in materia di interpello disapplicativo.
2019-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843309-1218233.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2439