Il presente studio analizza metodi operativi e strategie cognitive per l’insegnamento del cinese come seconda lingua, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei programmi educativi e offrire strumenti utili a docenti e studenti. La complessità della lingua cinese, legata alla scrittura logografica, all’uso dei toni e alle peculiarità culturali, pone delle difficoltà acquisizionali per gli apprendenti. Pertanto, è essenziale sviluppare approcci didattici mirati che rendano l’apprendimento più efficace, motivante e personalizzato grazie all’uso di strategie cognitive e metodologie operative sottolineate nella presente tesi. Un elemento centrale è il contributo del testo di Liu Tong, Cognizione e operatività dell’insegnamento del cinese come seconda lingua (Guoji zhongwen jiaoyu jiaoxue renzhiyu caozuo 国际中文教育教学认知与操作), che propone un approccio pratico e adattabile alle esigenze degli studenti. La tesi si articola in cinque capitoli: il primo introduce il contesto dell’insegnamento del cinese, i modelli operativi e le strategie cognitive; il secondo esplora le teorie sull’acquisizione delle lingue seconde e le peculiarità del cinese; il terzo analizza le tecniche per insegnare competenze linguistiche come fonetica, caratteri, lessico, grammatica, ascolto, parlato, lettura e scrittura. Il quarto capitolo approfondisce le strategie cognitive per vari livelli di competenza, mentre il quinto esamina il testo di Liu Tong alla luce dei principi e metodologie delineati. La tesi si conclude con una riflessione complessiva e proposte per migliorare la didattica, con l’obiettivo di ottimizzare l’insegnamento e facilitare l’acquisizione del cinese.
Modelli operativi e strategie cognitive nell’insegnamento del cinese: analisi di una guida didattica per docenti di cinese L2/LS
ANSOVINI, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Il presente studio analizza metodi operativi e strategie cognitive per l’insegnamento del cinese come seconda lingua, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei programmi educativi e offrire strumenti utili a docenti e studenti. La complessità della lingua cinese, legata alla scrittura logografica, all’uso dei toni e alle peculiarità culturali, pone delle difficoltà acquisizionali per gli apprendenti. Pertanto, è essenziale sviluppare approcci didattici mirati che rendano l’apprendimento più efficace, motivante e personalizzato grazie all’uso di strategie cognitive e metodologie operative sottolineate nella presente tesi. Un elemento centrale è il contributo del testo di Liu Tong, Cognizione e operatività dell’insegnamento del cinese come seconda lingua (Guoji zhongwen jiaoyu jiaoxue renzhiyu caozuo 国际中文教育教学认知与操作), che propone un approccio pratico e adattabile alle esigenze degli studenti. La tesi si articola in cinque capitoli: il primo introduce il contesto dell’insegnamento del cinese, i modelli operativi e le strategie cognitive; il secondo esplora le teorie sull’acquisizione delle lingue seconde e le peculiarità del cinese; il terzo analizza le tecniche per insegnare competenze linguistiche come fonetica, caratteri, lessico, grammatica, ascolto, parlato, lettura e scrittura. Il quarto capitolo approfondisce le strategie cognitive per vari livelli di competenza, mentre il quinto esamina il testo di Liu Tong alla luce dei principi e metodologie delineati. La tesi si conclude con una riflessione complessiva e proposte per migliorare la didattica, con l’obiettivo di ottimizzare l’insegnamento e facilitare l’acquisizione del cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI LAUREA MAGISTRALE ANSOVINI FRANCESCA 881948.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24364