La Tanzania ha registrato una crescita economica costante negli ultimi anni. Tuttavia, a causa della società fortemente patriarcale e delle norme socio-cultuali le condizioni delle donne nel paese rimangono difficili. La povertà e la mancanza di risorse economiche sono collegate a varie forme di violenza di genere, particolarmente diffusi nei paesi in via di sviluppo come la Tanzania. Nonostante le molteplici leggi internazionali la violenza domestica continua ad essere un problema in crescita. In questo scenario, strategie mirate sono fondamentali per far fronte alle sfide che le donne, specialmente in zone rurali con limitati servizi rispetto alle aree urbane, devono affrontare. Le ONG svolgono un ruolo cruciale nel fornire supporto attraverso progetti volti all'empowerment femminile, concentrandosi non tanto sull'accesso al credito, quanto sulla formazione, sul training e sull’assistenza. Aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro rappresenta un pilastro significativo per promuovere l'emancipazione femminile e migliorare il loro benessere, così come quello delle loro famiglie. Questa tesi si propone di condurre uno studio approfondito sull'impatto dei programmi di empowerment economico, messi in atto da due ONG, Art in Tanzania e Comunità Solidali nel Mondo, in collaborazione con la Clinica di Riabilitazione Antonia Verna. Questi programmi sono rivolti a donne di bassa estrazione sociale, vittime di violenza di genere nella periferia di Dar es Salaam, Tanzania. L'obiettivo è comprendere come tali iniziative influenzino tre dimensioni cruciali della vita delle donne tanzaniane: i ruoli di genere all'interno della famiglia, la violenza domestica e il processo di empowerment.

L’impatto dell’Empowerment Economico sui Ruoli di Genere e la Violenza Domestica: Studio sull’intervento di due ONG a Dar es Salaam, Tanzania

CRASTI' SADDEO, ILENIA
2023/2024

Abstract

La Tanzania ha registrato una crescita economica costante negli ultimi anni. Tuttavia, a causa della società fortemente patriarcale e delle norme socio-cultuali le condizioni delle donne nel paese rimangono difficili. La povertà e la mancanza di risorse economiche sono collegate a varie forme di violenza di genere, particolarmente diffusi nei paesi in via di sviluppo come la Tanzania. Nonostante le molteplici leggi internazionali la violenza domestica continua ad essere un problema in crescita. In questo scenario, strategie mirate sono fondamentali per far fronte alle sfide che le donne, specialmente in zone rurali con limitati servizi rispetto alle aree urbane, devono affrontare. Le ONG svolgono un ruolo cruciale nel fornire supporto attraverso progetti volti all'empowerment femminile, concentrandosi non tanto sull'accesso al credito, quanto sulla formazione, sul training e sull’assistenza. Aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro rappresenta un pilastro significativo per promuovere l'emancipazione femminile e migliorare il loro benessere, così come quello delle loro famiglie. Questa tesi si propone di condurre uno studio approfondito sull'impatto dei programmi di empowerment economico, messi in atto da due ONG, Art in Tanzania e Comunità Solidali nel Mondo, in collaborazione con la Clinica di Riabilitazione Antonia Verna. Questi programmi sono rivolti a donne di bassa estrazione sociale, vittime di violenza di genere nella periferia di Dar es Salaam, Tanzania. L'obiettivo è comprendere come tali iniziative influenzino tre dimensioni cruciali della vita delle donne tanzaniane: i ruoli di genere all'interno della famiglia, la violenza domestica e il processo di empowerment.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI definitiva copia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24361