La multifunzionalità agricola rappresenta un paradigma fondamentale per il settore primario, integrando la produzione con servizi diversificati che spaziano dalla vendita diretta all'educazione e al turismo, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale. In questo contesto, la digitalizzazione emerge come uno strumento strategico per migliorare la competitività dell’azienda, la promozione della stessa e l’interazione con i suoi clienti. La presente tesi analizza il rapporto tra multifunzionalità e digitalizzazione nelle aziende agricole, con un focus specifico sulle fattorie didattiche della Regione Veneto. L'elaborato si sviluppa in quattro capitoli. Il primo capitolo offre una panoramica sull'evoluzione della Politica Agricola Comune (PAC) e sul concetto di multifunzionalità. Il secondo capitolo esplora il ruolo della digitalizzazione nello sviluppo delle aziende agricole, approfondendo l'uso di strumenti come sito web, social media ed e-commerce per migliorare il contatto con il cliente e valorizzare e promuovere l'offerta aziendale. Il terzo capitolo offre una panoramica sulla storia, sul ruolo e sugli obiettivi delle fattorie didattiche in Europa e in Italia. Infine, il quarto e ultimo capitolo analizza nel dettaglio le fattorie didattiche venete e la loro transizione digitale. Attraverso un focus su 8 casi studio regionali, vengono individuati i motivi che hanno portato alla scelta di includere multifunzionalità e digitalizzazione in azienda. Viene evidenziato come l'integrazione della digitalizzazione abbia contribuito a rafforzare il rapporto con i clienti e a valorizzare l'offerta di prodotti e servizi. Attraverso questa analisi qualitativa basata su interviste, la tesi dimostra come le tecnologie digitali possano rappresentare un elemento chiave per valorizzare le aziende agricole multifunzionali, favorendo un dialogo diretto con i consumatori e migliorando la sostenibilità economica e sociale del settore agricolo.
MULTIFUNZIONALITÀ E DIGITALIZZAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE: UN FOCUS SULLE FATTORIE DIDATTICHE DELLA REGIONE VENETO
DA RE, SERENA
2023/2024
Abstract
La multifunzionalità agricola rappresenta un paradigma fondamentale per il settore primario, integrando la produzione con servizi diversificati che spaziano dalla vendita diretta all'educazione e al turismo, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale. In questo contesto, la digitalizzazione emerge come uno strumento strategico per migliorare la competitività dell’azienda, la promozione della stessa e l’interazione con i suoi clienti. La presente tesi analizza il rapporto tra multifunzionalità e digitalizzazione nelle aziende agricole, con un focus specifico sulle fattorie didattiche della Regione Veneto. L'elaborato si sviluppa in quattro capitoli. Il primo capitolo offre una panoramica sull'evoluzione della Politica Agricola Comune (PAC) e sul concetto di multifunzionalità. Il secondo capitolo esplora il ruolo della digitalizzazione nello sviluppo delle aziende agricole, approfondendo l'uso di strumenti come sito web, social media ed e-commerce per migliorare il contatto con il cliente e valorizzare e promuovere l'offerta aziendale. Il terzo capitolo offre una panoramica sulla storia, sul ruolo e sugli obiettivi delle fattorie didattiche in Europa e in Italia. Infine, il quarto e ultimo capitolo analizza nel dettaglio le fattorie didattiche venete e la loro transizione digitale. Attraverso un focus su 8 casi studio regionali, vengono individuati i motivi che hanno portato alla scelta di includere multifunzionalità e digitalizzazione in azienda. Viene evidenziato come l'integrazione della digitalizzazione abbia contribuito a rafforzare il rapporto con i clienti e a valorizzare l'offerta di prodotti e servizi. Attraverso questa analisi qualitativa basata su interviste, la tesi dimostra come le tecnologie digitali possano rappresentare un elemento chiave per valorizzare le aziende agricole multifunzionali, favorendo un dialogo diretto con i consumatori e migliorando la sostenibilità economica e sociale del settore agricolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Serena_DaRe_878452.pdf
accesso aperto
Dimensione
18.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24360