The intent of this paper is to contribute to the studies on ADHD, specifically those regarding adult individuals who have been diagnosed with it, a literature which is certainly on development, and yet not expanded enough when compared to its counterpart on infancy and adolescence. Through sociology, it plans to give an overview of what is ADHD, delving into its types, its symptoms and how they affect relationships, sociality and employment, its comorbidities and its gender differences. It also wants to present accounts and experiences from people who have been diagnosed with ADHD, giving a more tangible representation of how their life is affected. Applying the same framework, this paper wants to use Japanese society as a case study for adults with ADHD. Employing anthropology’s notion of high context and low context cultures, it sets to verify if adults with ADHD, who statistically already face many adversities in society, are put in an even more difficult position in Japanese society. This will be achieved through papers, accounts of Japanese people with ADHD and a survey directed to diagnosed adults. It also wants to focus on the gender differences of the Japanese case. In addition, it wants to find out if there is representation of people with ADHD and neurodivergent people in media, both made and circulating in Japan.

L'obiettivo di questo elaborato è quello di contribuire agli studi sull'ADHD, in particolare quelli sulle persone adulte a cui è stato diagnosticato, un discorso accademico in via di ampliamento, ma non sufficientemente sviluppato specialmente se confrontato con la sua controparte sull'infanzia e l'adolescenza. Attraverso la sociologia, si intende fornire una panoramica su cosa sia l'ADHD, approfondendo le tipologie, i sintomi e come questi influiscano sulle relazioni, socialità e lavoro dei coinvolti, le comorbidità con altri disturbi e le differenze di genere. L'elaborato vuole inoltre raccogliere le testimonianze e le esperienze delle persone a cui è stato diagnosticato l'ADHD, dando una rappresentazione più tangibile di come la loro vita sia influenzata dal disturbo. Seguendo questo stesso schema, l'elaborato vuole utilizzare la società giapponese come caso di studio per gli adulti con ADHD. Utilizzando la nozione antropologica di culture ad alto e basso contesto, vuole verificare se gli adulti con ADHD, che statisticamente devono già affrontare molte avversità in ambito sociale, ne incontrino di ulteriori nella società giapponese. Questo sarà possibile grazie a documenti, testimonianze di persone giapponesi con ADHD e un sondaggio originale rivolto a adulti diagnosticati. L'elaborato vuole porre l'attenzione anche sulle differenze di genere del caso giapponese. Inoltre, si vuole parlare della rappresentazione delle persone con ADHD o neurodivergenti nei media in circolazione in Giappone. ​

Adults with ADHD : an overview and a case study in Japanese society

COLUCCI, GLORIA
2023/2024

Abstract

The intent of this paper is to contribute to the studies on ADHD, specifically those regarding adult individuals who have been diagnosed with it, a literature which is certainly on development, and yet not expanded enough when compared to its counterpart on infancy and adolescence. Through sociology, it plans to give an overview of what is ADHD, delving into its types, its symptoms and how they affect relationships, sociality and employment, its comorbidities and its gender differences. It also wants to present accounts and experiences from people who have been diagnosed with ADHD, giving a more tangible representation of how their life is affected. Applying the same framework, this paper wants to use Japanese society as a case study for adults with ADHD. Employing anthropology’s notion of high context and low context cultures, it sets to verify if adults with ADHD, who statistically already face many adversities in society, are put in an even more difficult position in Japanese society. This will be achieved through papers, accounts of Japanese people with ADHD and a survey directed to diagnosed adults. It also wants to focus on the gender differences of the Japanese case. In addition, it wants to find out if there is representation of people with ADHD and neurodivergent people in media, both made and circulating in Japan.
2023
L'obiettivo di questo elaborato è quello di contribuire agli studi sull'ADHD, in particolare quelli sulle persone adulte a cui è stato diagnosticato, un discorso accademico in via di ampliamento, ma non sufficientemente sviluppato specialmente se confrontato con la sua controparte sull'infanzia e l'adolescenza. Attraverso la sociologia, si intende fornire una panoramica su cosa sia l'ADHD, approfondendo le tipologie, i sintomi e come questi influiscano sulle relazioni, socialità e lavoro dei coinvolti, le comorbidità con altri disturbi e le differenze di genere. L'elaborato vuole inoltre raccogliere le testimonianze e le esperienze delle persone a cui è stato diagnosticato l'ADHD, dando una rappresentazione più tangibile di come la loro vita sia influenzata dal disturbo. Seguendo questo stesso schema, l'elaborato vuole utilizzare la società giapponese come caso di studio per gli adulti con ADHD. Utilizzando la nozione antropologica di culture ad alto e basso contesto, vuole verificare se gli adulti con ADHD, che statisticamente devono già affrontare molte avversità in ambito sociale, ne incontrino di ulteriori nella società giapponese. Questo sarà possibile grazie a documenti, testimonianze di persone giapponesi con ADHD e un sondaggio originale rivolto a adulti diagnosticati. L'elaborato vuole porre l'attenzione anche sulle differenze di genere del caso giapponese. Inoltre, si vuole parlare della rappresentazione delle persone con ADHD o neurodivergenti nei media in circolazione in Giappone. ​
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
[Gloria Colucci 866625] Adults with ADHD - an overview and a case study in Japanese society.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24355