L’identificabilità è una proprietà referenziale essenziale per l’efficacia della comunicazione, relativa alle ipotesi del parlante sullo stato cognitivo del referente nella mente dell’ascoltatore (Chen 2004). I mezzi per la sua codifica possono essere di varia natura - posizionale, lessicale o morfologica - rendendola un campo di indagine particolarmente fertile. Nonostante in letteratura non manchino studi sulla distanza tipologica tra italiano e cinese, le ricerche sull’espressione della (non)identificabilità e la sua acquisizione da parte di apprendenti sinofoni di italiano L2/LS sono ad oggi scarse, così come i materiali didattici adatti alle esigenze specifiche di tali apprendenti. La presente tesi si pone quindi il triplice obiettivo di: (1) analizzare le principali forme per esprimere la (non)identificabilità in italiano e cinese, al fine di isolare i potenziali casi di transfer legati alle differenze tipologiche tra le due lingue; (2) individuare una mappatura di tipo funzione-forma che associ in modo chiaro ogni forma grammaticale a una o più funzioni specifiche legate all’identificabilità e (3) proporre una serie di suggerimenti su come applicare le indicazioni provenienti da tale mappatura alla didattica dell’espressione della (non)identificabilità per apprendenti sinofoni di italiano L2/LS.

L’espressione della (non)identificabilità: questioni didattiche per apprendenti sinofoni di italiano L2/LS.

SEBASTIANUTTO, SARA
2023/2024

Abstract

L’identificabilità è una proprietà referenziale essenziale per l’efficacia della comunicazione, relativa alle ipotesi del parlante sullo stato cognitivo del referente nella mente dell’ascoltatore (Chen 2004). I mezzi per la sua codifica possono essere di varia natura - posizionale, lessicale o morfologica - rendendola un campo di indagine particolarmente fertile. Nonostante in letteratura non manchino studi sulla distanza tipologica tra italiano e cinese, le ricerche sull’espressione della (non)identificabilità e la sua acquisizione da parte di apprendenti sinofoni di italiano L2/LS sono ad oggi scarse, così come i materiali didattici adatti alle esigenze specifiche di tali apprendenti. La presente tesi si pone quindi il triplice obiettivo di: (1) analizzare le principali forme per esprimere la (non)identificabilità in italiano e cinese, al fine di isolare i potenziali casi di transfer legati alle differenze tipologiche tra le due lingue; (2) individuare una mappatura di tipo funzione-forma che associ in modo chiaro ogni forma grammaticale a una o più funzioni specifiche legate all’identificabilità e (3) proporre una serie di suggerimenti su come applicare le indicazioni provenienti da tale mappatura alla didattica dell’espressione della (non)identificabilità per apprendenti sinofoni di italiano L2/LS.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_872752.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24353