L'elaborato si propone di descrivere le strategie speculative che Thomas Burnet, eminente autore della seconda metà del XVII secolo Inglese, addotta nella sua Sacred Theory of the Earth (1984) in sostegno di una filosofia naturale di stampo meccanicista ed evoluzionista. Si tratta dunque di analizzare concetti come quello di miracolo, materia e di Provvidenza naturale all'interno dell'opera e in relazione ai movimenti filosofici (come il platonismo di Cambridge e del cartesianismo) con cui lo stesso Burnet aveva l'obbligo di confrontarsi.

La Teoria sacra della Terra di Thomas Burnet: un modello di filosofia naturale nell'Inghilterra pre-newtoniana

PETOVELLO, PAOLO
2023/2024

Abstract

L'elaborato si propone di descrivere le strategie speculative che Thomas Burnet, eminente autore della seconda metà del XVII secolo Inglese, addotta nella sua Sacred Theory of the Earth (1984) in sostegno di una filosofia naturale di stampo meccanicista ed evoluzionista. Si tratta dunque di analizzare concetti come quello di miracolo, materia e di Provvidenza naturale all'interno dell'opera e in relazione ai movimenti filosofici (come il platonismo di Cambridge e del cartesianismo) con cui lo stesso Burnet aveva l'obbligo di confrontarsi.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Teoria sacra della Terra di Thomas Burnet.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24352