Questa tesi tratta dell’arte della tavola dei banchetti rinascimentali approfondendo la fattura e la funzione degli oggetti che venivano utilizzati per i banchetti, con un particolare focus su quelli realizzati in vetro nel contesto veneziano, grazie anche ad una collaborazione con il Museo del Vetro di Murano. Nel primo capitolo introduttivo viene analizzata l’evoluzione nel corso del Quattrocento, del Cinquecento e fino ai primi decenni del Seicento, di tutte le suppellettili impiegate per apparecchiare le tavole, soprattutto per occasioni speciali quali convivi e feste, portando come esempi oggetti d’arte oggi musealizzati nelle collezioni nazionali e internazionali. Segue poi il secondo capitolo, incentrato sul protagonista di questa tesi, ovvero il vetro veneziano. Questa parte è infatti dedicata alla ricostruzione della storia delle singole stoviglie di manifattura veneziana realizzate in vetro, nello specifico la saliera, il piatto, l’alzata da tavola, la bottiglia, la brocca e il bicchiere. Infine, l’ultima parte della ricerca consiste nella compilazione di sei schede di catalogo su bicchieri fino a oggi, poco, o per nulla studiati, conservati presso il Museo del Vetro di Murano e databili tra il XV e l’inizio del XVII secolo. Questo lavoro ha preso spunto dalle ricerche condotte da importanti studiosi del tema e dal confronto tra i manufatti in esame e altri esemplari simili, nella forma o nel motivo decorativo, raffigurati in diverse opere d’arte d’epoca rinascimentale, dipinte sia da artisti d’origine veneta, che provenienti da altre regioni italiane.
Vetri sulle tavole dei banchetti veneziani nel Rinascimento. Il caso studio di alcuni bicchieri del Museo del Vetro di Murano (XV-XVII secolo)
MACERA, MATILDA
2023/2024
Abstract
Questa tesi tratta dell’arte della tavola dei banchetti rinascimentali approfondendo la fattura e la funzione degli oggetti che venivano utilizzati per i banchetti, con un particolare focus su quelli realizzati in vetro nel contesto veneziano, grazie anche ad una collaborazione con il Museo del Vetro di Murano. Nel primo capitolo introduttivo viene analizzata l’evoluzione nel corso del Quattrocento, del Cinquecento e fino ai primi decenni del Seicento, di tutte le suppellettili impiegate per apparecchiare le tavole, soprattutto per occasioni speciali quali convivi e feste, portando come esempi oggetti d’arte oggi musealizzati nelle collezioni nazionali e internazionali. Segue poi il secondo capitolo, incentrato sul protagonista di questa tesi, ovvero il vetro veneziano. Questa parte è infatti dedicata alla ricostruzione della storia delle singole stoviglie di manifattura veneziana realizzate in vetro, nello specifico la saliera, il piatto, l’alzata da tavola, la bottiglia, la brocca e il bicchiere. Infine, l’ultima parte della ricerca consiste nella compilazione di sei schede di catalogo su bicchieri fino a oggi, poco, o per nulla studiati, conservati presso il Museo del Vetro di Murano e databili tra il XV e l’inizio del XVII secolo. Questo lavoro ha preso spunto dalle ricerche condotte da importanti studiosi del tema e dal confronto tra i manufatti in esame e altri esemplari simili, nella forma o nel motivo decorativo, raffigurati in diverse opere d’arte d’epoca rinascimentale, dipinte sia da artisti d’origine veneta, che provenienti da altre regioni italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MACERA MATILDA 870267.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24348