La presente tesi magistrale, intitolata “Intelligenza artificiale generativa: sviluppo di un piano strategico, il caso MIRAI”, esplora il potenziale delle nuove tecnologie legate all’intelligenza artificiale (AI) generativa e descrive lo sviluppo di una strategia aziendale innovativa per la startup MIRAI che si concentra proprio in questo settore. Nel primo capitolo viene introdotto il panorama dell’intelligenza artificiale, con una panoramica delle sue declinazioni principali: dall’Artificial Intelligence, al Machine Learning, Deep Learning e Generative AI, accompagnata da un cenno storico sull’evoluzione di queste tecnologie. Il secondo capitolo si concentra sugli usi applicativi dell’AI generativa, in particolare attraverso un focus principale sulla realizzazione di un database proprietario di MIRAI che raccoglie dati su oltre 800 startup nel settore dell’intelligenza artificiale, realizzato con il contributo di un team di studenti del corso magistrale tenuto dal professore Carlo Bagnoli. Il cuore della tesi è rappresentato dalla progettazione del piano strategico di MIRAI, suddiviso in due blocchi. Il primo analizza il contesto di mercato, identificando il problema principale individuato ovvero il tempo impiegato per compiere attività ripetitive e meccaniche da parte dei dipendenti delle aziende, proponendo delle soluzioni innovative offerte da MIRAI. Viene inoltre analizzato il panorama competitivo e il mercato di riferimento, sia a livello globale che nazionale. Il secondo blocco è dedicato alla struttura interna della startup, con un focus su governance, mission, vision, strategia go-to-market e modello di business. La strategia proposta mira a posizionare MIRAI come un player nazionale e non solo di riferimento nel settore dell’intelligenza artificiale generativa, valorizzando l’innovazione e la capacità di rispondere alle esigenze emergenti del mercato. Questa tesi vuole rappresenta un contributo concreto alla comprensione delle opportunità e delle sfide legate a questa sempre più in espansione tecnologia grazie evidenziandone il potenziale trasformativo a livello nazionale e globale.

Intelligenza artificiale generativa: sviluppo di un piano strategico, il caso MIRAI

AGUIARI, ENRICO
2023/2024

Abstract

La presente tesi magistrale, intitolata “Intelligenza artificiale generativa: sviluppo di un piano strategico, il caso MIRAI”, esplora il potenziale delle nuove tecnologie legate all’intelligenza artificiale (AI) generativa e descrive lo sviluppo di una strategia aziendale innovativa per la startup MIRAI che si concentra proprio in questo settore. Nel primo capitolo viene introdotto il panorama dell’intelligenza artificiale, con una panoramica delle sue declinazioni principali: dall’Artificial Intelligence, al Machine Learning, Deep Learning e Generative AI, accompagnata da un cenno storico sull’evoluzione di queste tecnologie. Il secondo capitolo si concentra sugli usi applicativi dell’AI generativa, in particolare attraverso un focus principale sulla realizzazione di un database proprietario di MIRAI che raccoglie dati su oltre 800 startup nel settore dell’intelligenza artificiale, realizzato con il contributo di un team di studenti del corso magistrale tenuto dal professore Carlo Bagnoli. Il cuore della tesi è rappresentato dalla progettazione del piano strategico di MIRAI, suddiviso in due blocchi. Il primo analizza il contesto di mercato, identificando il problema principale individuato ovvero il tempo impiegato per compiere attività ripetitive e meccaniche da parte dei dipendenti delle aziende, proponendo delle soluzioni innovative offerte da MIRAI. Viene inoltre analizzato il panorama competitivo e il mercato di riferimento, sia a livello globale che nazionale. Il secondo blocco è dedicato alla struttura interna della startup, con un focus su governance, mission, vision, strategia go-to-market e modello di business. La strategia proposta mira a posizionare MIRAI come un player nazionale e non solo di riferimento nel settore dell’intelligenza artificiale generativa, valorizzando l’innovazione e la capacità di rispondere alle esigenze emergenti del mercato. Questa tesi vuole rappresenta un contributo concreto alla comprensione delle opportunità e delle sfide legate a questa sempre più in espansione tecnologia grazie evidenziandone il potenziale trasformativo a livello nazionale e globale.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Intelligenza artificiale generativa, sviluppo del piano stretegico-il caso MIRAI.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24347