Con la nascita del “sistema moderno dell’arte”, teorizzato da Paul Oskar Kristeller, i concetti di falso, copia e attribuzione subirono una trasformazione profonda. Se nel Medioevo e nel Rinascimento queste pratiche erano pienamente legittime, dal XVII secolo e lungo il Modernismo l’opera d’arte venne interpretata come autonoma, autosufficiente e orientata alla «purezza» dei mezzi espressivi. Questo paradigma dominò fino alla metà del Novecento, quando concetti come copia, falso o riproduzione vennero non solo rivalutati, ma radicalmente istituzionalizzati grazie a figure come Walter Benjamin e Marcel Duchamp, protagonisti di una vera e propria rivoluzione. Questa tesi esplora come, a partire da questa svolta, la filosofia dell’arte contemporanea abbia ripensato ai concetti di falso e copia, con particolare attenzione ai contributi di Nelson Goodman e Arthur Coleman Danto.

"Estetica della riproduzione: falso, copia e attribuzione nel dibattito contemporaneo"

MASIERO, MARTINA
2023/2024

Abstract

Con la nascita del “sistema moderno dell’arte”, teorizzato da Paul Oskar Kristeller, i concetti di falso, copia e attribuzione subirono una trasformazione profonda. Se nel Medioevo e nel Rinascimento queste pratiche erano pienamente legittime, dal XVII secolo e lungo il Modernismo l’opera d’arte venne interpretata come autonoma, autosufficiente e orientata alla «purezza» dei mezzi espressivi. Questo paradigma dominò fino alla metà del Novecento, quando concetti come copia, falso o riproduzione vennero non solo rivalutati, ma radicalmente istituzionalizzati grazie a figure come Walter Benjamin e Marcel Duchamp, protagonisti di una vera e propria rivoluzione. Questa tesi esplora come, a partire da questa svolta, la filosofia dell’arte contemporanea abbia ripensato ai concetti di falso e copia, con particolare attenzione ai contributi di Nelson Goodman e Arthur Coleman Danto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martina_Masiero_879997.pdf

embargo fino al 21/03/2026

Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24343