La presente tesi ripercorre la storia della Fraglia degli Speziali, o Farmacisti, della città di Padova, concludendosi con la ricostruzione virtuale del fondo archivistico che ad oggi è conservato presso tre diversi istituti della città: nell’Archivio antico dell’Università, nell’Archivio di Stato di Padova e nell’Archivio della Biblioteca Civica. L’Archivio antico (che ha sede presso Palazzo Bo) conserva una piccola parte del fondo che comprende gli Statuti, il Sommario di Capitoli, gli Atti di approvazione di Farmacisti e le Fedi per approvazione dei farmacisti. Si stratta di volumi cartacei che coprono un vasto arco temporale: dal 1246 fino al 1806. Il lavoro di ricerca è iniziato proprio da qui. In accordo con il mio relatore abbiamo deciso di percorrere una doppia strada: il primo passo era di capire la storia della Fraglia, il suo periodo d’attività e il ruolo che ricoprì nelle istituzioni cittadine, in modo da comprendere come sia avvenuta la dispersione e la successiva aggregazione del fondo. La seconda è stata più articolata: il 1806 segna la fine delle Corporazioni artigiane a seguito del decreto Napoleonico n°198, ma soprattutto rappresenta la svolta definitiva, già iniziata da tempo, nella mutazione da Speziale a Farmacista. Partendo proprio dalla dominazione francese, ho riavvolto il nastro della storia della Fraglia fino a quel periodo, per individuare i decreti, ma soprattutto, per poter ritrovare la rotta che mi avrebbe indirizzata a comprendere in che modo tutti gli incartamenti prodotti dalla Corporazione siano stati separati e dispersi nei diversi archivi e nella biblioteca. La ricerca mi ha portato ad indagare la loro storia, maggiormente quella archivistica. Nello specifico, tramite gli inventari dell’Archivio antico, dell’Archivio di Stato di Padova e dell’Archivio della Biblioteca Civica, ho ricercato notizie che potessero indicarmi gli anni e/o le ragioni che causarono la separazione del corpus documentario. La ricerca storica e identitaria della Fraglia, ma soprattutto della figura dello Speziale, si conclude con la ricostruzione virtuale del patrimonio documentario, un modo di riproporre l’antica unità della Fraglia e delle sue carte.

La documentazione della Fraglia degli Speziali Padovani: vicende istituzionali, sviluppo e dispersione del fondo archivistico. Ipotesi di riordino di un corpus documentario nel tempo separato e disperso (1246 - 1806).

LUZI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

La presente tesi ripercorre la storia della Fraglia degli Speziali, o Farmacisti, della città di Padova, concludendosi con la ricostruzione virtuale del fondo archivistico che ad oggi è conservato presso tre diversi istituti della città: nell’Archivio antico dell’Università, nell’Archivio di Stato di Padova e nell’Archivio della Biblioteca Civica. L’Archivio antico (che ha sede presso Palazzo Bo) conserva una piccola parte del fondo che comprende gli Statuti, il Sommario di Capitoli, gli Atti di approvazione di Farmacisti e le Fedi per approvazione dei farmacisti. Si stratta di volumi cartacei che coprono un vasto arco temporale: dal 1246 fino al 1806. Il lavoro di ricerca è iniziato proprio da qui. In accordo con il mio relatore abbiamo deciso di percorrere una doppia strada: il primo passo era di capire la storia della Fraglia, il suo periodo d’attività e il ruolo che ricoprì nelle istituzioni cittadine, in modo da comprendere come sia avvenuta la dispersione e la successiva aggregazione del fondo. La seconda è stata più articolata: il 1806 segna la fine delle Corporazioni artigiane a seguito del decreto Napoleonico n°198, ma soprattutto rappresenta la svolta definitiva, già iniziata da tempo, nella mutazione da Speziale a Farmacista. Partendo proprio dalla dominazione francese, ho riavvolto il nastro della storia della Fraglia fino a quel periodo, per individuare i decreti, ma soprattutto, per poter ritrovare la rotta che mi avrebbe indirizzata a comprendere in che modo tutti gli incartamenti prodotti dalla Corporazione siano stati separati e dispersi nei diversi archivi e nella biblioteca. La ricerca mi ha portato ad indagare la loro storia, maggiormente quella archivistica. Nello specifico, tramite gli inventari dell’Archivio antico, dell’Archivio di Stato di Padova e dell’Archivio della Biblioteca Civica, ho ricercato notizie che potessero indicarmi gli anni e/o le ragioni che causarono la separazione del corpus documentario. La ricerca storica e identitaria della Fraglia, ma soprattutto della figura dello Speziale, si conclude con la ricostruzione virtuale del patrimonio documentario, un modo di riproporre l’antica unità della Fraglia e delle sue carte.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_tutta unita.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.6 MB
Formato Adobe PDF
9.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24341