L'elaborato ha il proposito di comprendere i Customer Journey moderni, rivoluzionati dall'introduzione degli smartphone nella quotidianità degli utenti e frammentati in quelli che Google ha definito micro-momenti. Dopo una approfondita analisi della letteratura relativa all'argomento, si intende fornire una visione d'insieme del fenomeno, individuando un "fil rouge" in grado di collegare concetti fino ad ora rimasti slegati e di proporre, quindi, un modello capace di spiegare la complessità assunta dalle relazioni tra consumatori e brand nell’ambiente competitivo moderno e come sia possibile, per questi ultimi, costruire proattivamente dei percorsi attraverso cui guidare i consumatori.
Sand-Mill Model: un modello strategico per plasmare il Customer Journey
Stratimirovich, Alvise
2019/2020
Abstract
L'elaborato ha il proposito di comprendere i Customer Journey moderni, rivoluzionati dall'introduzione degli smartphone nella quotidianità degli utenti e frammentati in quelli che Google ha definito micro-momenti. Dopo una approfondita analisi della letteratura relativa all'argomento, si intende fornire una visione d'insieme del fenomeno, individuando un "fil rouge" in grado di collegare concetti fino ad ora rimasti slegati e di proporre, quindi, un modello capace di spiegare la complessità assunta dalle relazioni tra consumatori e brand nell’ambiente competitivo moderno e come sia possibile, per questi ultimi, costruire proattivamente dei percorsi attraverso cui guidare i consumatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843782-1218073.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2434