Questa tesi si propone di analizzare il rapporto tra tecnologie digitali e struttura finanziaria delle imprese metalmeccaniche venete con l’obiettivo di comprendere in che modo l’adozione delle nuove tecnologie influenzi le strategie di finanziamento e la solidità economica delle aziende. Nel primo capitolo verranno studiati i concetti teorici relativi alla digitalizzazione con particolare attenzione alle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e al loro impatto sulle aziende italiane. Si approfondirà il ruolo di strumenti come l’Internet of Things (IoT), il cloud computing, l’intelligenza artificiale e la robotica avanzata nel processo di innovazione delle PMI. Seguirà successivamente un approfondimento sulla situazione italiana, con dati e indicatori che evidenziano il livello di digitalizzazione delle imprese e le difficoltà che queste incontrano nel processo di innovazione. Nel secondo capitolo verrà studiata la struttura finanziaria delle imprese, analizzando le principali teorie economiche e le tipologie di finanziamento adottate dalle aziende per sostenere gli investimenti in tecnologie digitali. Verranno inoltre, introdotti gli indici finanziari utili all’analisi di bilancio, alcuni dei quali verranno presi in considerazione nell’analisi empirica. Infine, il terzo capitolo sarà dedicato all’analisi empirica di un campione di aziende venete attraverso l’elaborazione dei dati raccolti da Unioncamere nell’indagine congiunturale di luglio 2024. L’analisi vuole studiare la relazione esistente tra l’indice di complessità tecnologie ed alcuni degli indici finanziari individuati nel capitolo precedente, in modo da comprendere come la complessità tecnologica, data dall’adozione di tecnologie digitali, influenzi la performance economica delle aziende.
Tecnologie digitali e struttura finanziaria Analisi su un campione di imprese metalmeccaniche Venete
POPOIU, ANDREEA OANA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare il rapporto tra tecnologie digitali e struttura finanziaria delle imprese metalmeccaniche venete con l’obiettivo di comprendere in che modo l’adozione delle nuove tecnologie influenzi le strategie di finanziamento e la solidità economica delle aziende. Nel primo capitolo verranno studiati i concetti teorici relativi alla digitalizzazione con particolare attenzione alle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e al loro impatto sulle aziende italiane. Si approfondirà il ruolo di strumenti come l’Internet of Things (IoT), il cloud computing, l’intelligenza artificiale e la robotica avanzata nel processo di innovazione delle PMI. Seguirà successivamente un approfondimento sulla situazione italiana, con dati e indicatori che evidenziano il livello di digitalizzazione delle imprese e le difficoltà che queste incontrano nel processo di innovazione. Nel secondo capitolo verrà studiata la struttura finanziaria delle imprese, analizzando le principali teorie economiche e le tipologie di finanziamento adottate dalle aziende per sostenere gli investimenti in tecnologie digitali. Verranno inoltre, introdotti gli indici finanziari utili all’analisi di bilancio, alcuni dei quali verranno presi in considerazione nell’analisi empirica. Infine, il terzo capitolo sarà dedicato all’analisi empirica di un campione di aziende venete attraverso l’elaborazione dei dati raccolti da Unioncamere nell’indagine congiunturale di luglio 2024. L’analisi vuole studiare la relazione esistente tra l’indice di complessità tecnologie ed alcuni degli indici finanziari individuati nel capitolo precedente, in modo da comprendere come la complessità tecnologica, data dall’adozione di tecnologie digitali, influenzi la performance economica delle aziende.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888017 POPOIU .pdf
accesso aperto
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24339