La presente tesi consiste nell'esposizione della personale traduzione di alcuni racconti brevi dello scrittore siriano contemporaneo Muwaffaq Mas'ūd, selezionati da una raccolta edita nel 2020. L'obiettivo fondamentale della tesi è quello di presentare in italiano l'opera di un autore mai tradotto in altre lingue, offrendo così uno sguardo inedito sulla realtà della Siria degli ultimi trent'anni, attraverso la lente del realismo magico. In particolare, si vuole mettere in luce il contrasto tra la vita bucolica tradizionale e gli effetti brutali della guerra. La tesi è suddivisa in tre sezioni principali: la prima è un'introduzione descrittiva al racconto breve nel mondo arabo e in Siria in particolare, funzionale a collocare storicamente l'opera di Mas'ūd; in seguito si presentano alcuni dati relativi alla sua ricezione presso la critica letteraria. La seconda sezione è rappresentata dalla traduzione dei racconti, corredata dalle note necessarie a chiarire determinati riferimenti alla cultura siriana, ritenuti potenzialmente stranianti, se non incomprensibili, al lettore italiano. La terza e ultima sezione consiste in un'analisi delle scelte traduttologiche e dei principali criteri meteodologici adottati.
Il racconto breve nella Siria contemporanea: il caso di Muwaffaq Mas'ūd
MAGLIA, GIOVANNI
2023/2024
Abstract
La presente tesi consiste nell'esposizione della personale traduzione di alcuni racconti brevi dello scrittore siriano contemporaneo Muwaffaq Mas'ūd, selezionati da una raccolta edita nel 2020. L'obiettivo fondamentale della tesi è quello di presentare in italiano l'opera di un autore mai tradotto in altre lingue, offrendo così uno sguardo inedito sulla realtà della Siria degli ultimi trent'anni, attraverso la lente del realismo magico. In particolare, si vuole mettere in luce il contrasto tra la vita bucolica tradizionale e gli effetti brutali della guerra. La tesi è suddivisa in tre sezioni principali: la prima è un'introduzione descrittiva al racconto breve nel mondo arabo e in Siria in particolare, funzionale a collocare storicamente l'opera di Mas'ūd; in seguito si presentano alcuni dati relativi alla sua ricezione presso la critica letteraria. La seconda sezione è rappresentata dalla traduzione dei racconti, corredata dalle note necessarie a chiarire determinati riferimenti alla cultura siriana, ritenuti potenzialmente stranianti, se non incomprensibili, al lettore italiano. La terza e ultima sezione consiste in un'analisi delle scelte traduttologiche e dei principali criteri meteodologici adottati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale Maglia Giovanni.pdf
non disponibili
Dimensione
9.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24309