Negli ultimi anni la digitalizzazione e l'adozione di tecnologie avanzate hanno trasformato profondamente il mondo della gestione delle risorse umane (HR). Questa tesi analizza l'impatto di tali innovazioni, evidenziandone le opportunità, le sfide e le prospettive future. L’evoluzione tecnologica ha cambiato totalmente il modo in cui le organizzazioni gestiscono i propri dipendenti, dalla selezione del personale alla formazione, alla gestione delle performance e alla valorizzazione delle competenze. La digitalizzazione ha reso i processi HR più efficienti, migliorando la raccolta e l’analisi dei dati relativi ai dipendenti, e ha favorito la creazione di esperienze lavorative più personalizzate. Tuttavia, essa ha anche introdotto nuove sfide, tra cui la protezione della privacy, il rischio di una crescente automazione dei compiti e la necessità di aggiornare costantemente le competenze dei professionisti HR. La tesi esplora le principali tecnologie impiegate, come l’intelligenza artificiale, le piattaforme di lavoro collaborativo, e discute di come esse possano essere integrate nella strategia HR per migliorare la competitività aziendale e rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Infine, vengono analizzate le prospettive future, con particolare attenzione alle nuove competenze richieste ai professionisti HR e all’adattamento delle organizzazioni a un contesto tecnologico in rapido cambiamento.
“L’impatto della Digitalizzazione e delle Tecnologie Avanzate sulla Gestione delle Risorse Umane: Opportunità, Sfide e Prospettive Future”
TEODORO, PIERLUIGI
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni la digitalizzazione e l'adozione di tecnologie avanzate hanno trasformato profondamente il mondo della gestione delle risorse umane (HR). Questa tesi analizza l'impatto di tali innovazioni, evidenziandone le opportunità, le sfide e le prospettive future. L’evoluzione tecnologica ha cambiato totalmente il modo in cui le organizzazioni gestiscono i propri dipendenti, dalla selezione del personale alla formazione, alla gestione delle performance e alla valorizzazione delle competenze. La digitalizzazione ha reso i processi HR più efficienti, migliorando la raccolta e l’analisi dei dati relativi ai dipendenti, e ha favorito la creazione di esperienze lavorative più personalizzate. Tuttavia, essa ha anche introdotto nuove sfide, tra cui la protezione della privacy, il rischio di una crescente automazione dei compiti e la necessità di aggiornare costantemente le competenze dei professionisti HR. La tesi esplora le principali tecnologie impiegate, come l’intelligenza artificiale, le piattaforme di lavoro collaborativo, e discute di come esse possano essere integrate nella strategia HR per migliorare la competitività aziendale e rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Infine, vengono analizzate le prospettive future, con particolare attenzione alle nuove competenze richieste ai professionisti HR e all’adattamento delle organizzazioni a un contesto tecnologico in rapido cambiamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi laurea magistrale Pierluigi Teodoro.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24295