Questo lavoro di tesi, suddiviso in tre capitoli, si propone di analizzare l'attivismo femminista in Cina dal 2010 a oggi, con particolare attenzione al ruolo dei social media e alle dinamiche di censura che vi si intrecciano. La ricerca si basa su una selezione di fonti diversificate, tra cui articoli accademici, giornalistici e opere letterarie, per offrire una panoramica completa e aggiornata del movimento femminista. Il primo capitolo esplorerà il femminismo cinese negli anni 2010, focalizzandosi su figure emblematiche come le "Cinque Femministe" e sull’impatto delle loro azioni, sia nelle piazze che sui social media. Sarà analizzato come l’uso delle piattaforme digitali abbia amplificato la portata dell'iniziativa, rendendola visibile a livello nazionale e internazionale. Il secondo capitolo si concentrerà sull'evoluzione dell'attivismo femminista sui social media, analizzando le strategie ideologiche e comunicative, il linguaggio utilizzato e le risposte creative delle femministe per eludere le restrizioni. Verranno inoltre esaminati i metodi impiegati dal governo per limitare l'espansione del movimento online, evidenziando le dinamiche di censura e controllo delle piattaforme digitali. Il terzo capitolo affronterà la situazione attuale, analizzando gli sviluppi più recenti dell'attivismo, le sfide ancora presenti e i progressi ottenuti dalle attiviste, con particolare attenzione al movimento #MeToo in Cina e alle sue implicazioni per il femminismo contemporaneo. L’analisi si concentrerà sulle eredità, i limiti e le potenzialità della lotta femminista, nonché sulle prospettive future dell'attivismo in un contesto politico e sociale in evoluzione.
Il movimento femminista cinese nell’era digitale: strategie di comunicazione fra censura e resistenza.
FRANCO, SARA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro di tesi, suddiviso in tre capitoli, si propone di analizzare l'attivismo femminista in Cina dal 2010 a oggi, con particolare attenzione al ruolo dei social media e alle dinamiche di censura che vi si intrecciano. La ricerca si basa su una selezione di fonti diversificate, tra cui articoli accademici, giornalistici e opere letterarie, per offrire una panoramica completa e aggiornata del movimento femminista. Il primo capitolo esplorerà il femminismo cinese negli anni 2010, focalizzandosi su figure emblematiche come le "Cinque Femministe" e sull’impatto delle loro azioni, sia nelle piazze che sui social media. Sarà analizzato come l’uso delle piattaforme digitali abbia amplificato la portata dell'iniziativa, rendendola visibile a livello nazionale e internazionale. Il secondo capitolo si concentrerà sull'evoluzione dell'attivismo femminista sui social media, analizzando le strategie ideologiche e comunicative, il linguaggio utilizzato e le risposte creative delle femministe per eludere le restrizioni. Verranno inoltre esaminati i metodi impiegati dal governo per limitare l'espansione del movimento online, evidenziando le dinamiche di censura e controllo delle piattaforme digitali. Il terzo capitolo affronterà la situazione attuale, analizzando gli sviluppi più recenti dell'attivismo, le sfide ancora presenti e i progressi ottenuti dalle attiviste, con particolare attenzione al movimento #MeToo in Cina e alle sue implicazioni per il femminismo contemporaneo. L’analisi si concentrerà sulle eredità, i limiti e le potenzialità della lotta femminista, nonché sulle prospettive future dell'attivismo in un contesto politico e sociale in evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878506 Tesi Sara Franco.docx
accesso aperto
Dimensione
19.62 MB
Formato
Microsoft Word XML
|
19.62 MB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24294