La diaspora cinese rappresenta uno dei fenomeni migratori più complessi della storia contemporanea per ampiezza e impatto globale. Questa tesi analizza la migrazione cinese negli Stati Uniti, esplorandone le origini, l’evoluzione e il contributo culturale ed economico. Strutturata in tre capitoli, la ricerca prende avvio dal contesto storico, esaminando le prime migrazioni del XIX secolo, legate alla Corsa all’Oro e alla domanda di manodopera. Si approfondiscono le discriminazioni subite, come il Chinese Exclusion Act, e le strategie di resilienza adottate dalla comunità, che hanno contribuito alla formazione di una doppia identità culturale. Il secondo capitolo analizza la crescita e l’importanza della Chinatown di New York, simbolo di integrazione e scambio culturale. Il terzo capitolo, invece, si concentra sulle trasformazioni identitarie della comunità cinese-americana e sul suo impatto attuale nella società statunitense, con particolare attenzione al ruolo delle associazioni nella promozione dell’integrazione e nella tutela del patrimonio culturale.

Dalla Chinatown storica alle nuove comunità: I cambiamenti nell’immigrazione cinese e il ruolo delle associazioni a New York

FALLA, MARTINA
2023/2024

Abstract

La diaspora cinese rappresenta uno dei fenomeni migratori più complessi della storia contemporanea per ampiezza e impatto globale. Questa tesi analizza la migrazione cinese negli Stati Uniti, esplorandone le origini, l’evoluzione e il contributo culturale ed economico. Strutturata in tre capitoli, la ricerca prende avvio dal contesto storico, esaminando le prime migrazioni del XIX secolo, legate alla Corsa all’Oro e alla domanda di manodopera. Si approfondiscono le discriminazioni subite, come il Chinese Exclusion Act, e le strategie di resilienza adottate dalla comunità, che hanno contribuito alla formazione di una doppia identità culturale. Il secondo capitolo analizza la crescita e l’importanza della Chinatown di New York, simbolo di integrazione e scambio culturale. Il terzo capitolo, invece, si concentra sulle trasformazioni identitarie della comunità cinese-americana e sul suo impatto attuale nella società statunitense, con particolare attenzione al ruolo delle associazioni nella promozione dell’integrazione e nella tutela del patrimonio culturale.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato Finale Martina Falla 878504.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24291