L’elaborato vuole prendere in esame la compagnia teatrale femminile Takarazuka per rispondere al seguente quesito: è possibile considerare la Takarazuka Revue “queer”? Il primo capitolo verrà dedicato a una panoramica più generale e oggettiva della Revue, in modo tale da poter stabilire i presupposti necessari per l’analisi che verrà fatta successivamente. Il secondo capitolo servirà invece a identificare che cosa si intende quando si parlerà di “queer” nel corso dell’elaborato e a tracciare il panorama della cultura queer in Giappone, per poi evidenziare le dinamiche di genere al suo interno. Il terzo capitolo unirà i temi dei precedenti per iniziare a rispondere alla domanda di ricerca. A tale scopo verranno analizzati tre aspetti: la figura della shōjo e le “relazioni S”, le otokoyaku e il fanbase della Revue. Il quarto e ultimo capitolo servirà invece a mettere in luce le diramazioni della Takarazuka Revue nel mondo della cultura popolare, ma anche queer, giapponese, esaminando l’influenza che ha avuto nel campo degli shōjo manga , la correlazione fra il senso di potere dato dall’impersonarsi in un corpo maschile provato attraverso media BL e la visione delle otokoyaku sul palcoscenico, e infine la messa in pratica di questo concetto con la moda dansō.
Queerness e Takarazuka Revue: alla ricerca di una possibile interpretazione queer della Takarazuka Revue
ORTU, MICHELA
2023/2024
Abstract
L’elaborato vuole prendere in esame la compagnia teatrale femminile Takarazuka per rispondere al seguente quesito: è possibile considerare la Takarazuka Revue “queer”? Il primo capitolo verrà dedicato a una panoramica più generale e oggettiva della Revue, in modo tale da poter stabilire i presupposti necessari per l’analisi che verrà fatta successivamente. Il secondo capitolo servirà invece a identificare che cosa si intende quando si parlerà di “queer” nel corso dell’elaborato e a tracciare il panorama della cultura queer in Giappone, per poi evidenziare le dinamiche di genere al suo interno. Il terzo capitolo unirà i temi dei precedenti per iniziare a rispondere alla domanda di ricerca. A tale scopo verranno analizzati tre aspetti: la figura della shōjo e le “relazioni S”, le otokoyaku e il fanbase della Revue. Il quarto e ultimo capitolo servirà invece a mettere in luce le diramazioni della Takarazuka Revue nel mondo della cultura popolare, ma anche queer, giapponese, esaminando l’influenza che ha avuto nel campo degli shōjo manga , la correlazione fra il senso di potere dato dall’impersonarsi in un corpo maschile provato attraverso media BL e la visione delle otokoyaku sul palcoscenico, e infine la messa in pratica di questo concetto con la moda dansō.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Queerness e Takarazuka Revue.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24289