Il reporting di sostenibilità ha subito una sostanziale modifica nel corso degli ultimi anni, culminata con l’avvento della CSRD. Nonostante la Direttiva sia stata recentemente recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo 125/2024, è un tema che sarà sempre in costante mutamento, in linea con l’evolversi delle condizioni e aspettative del mercato. Il presente elaborato parte con un’analisi dell’evoluzione normativa sia a livello europeo che italiano. Si andranno ad esaminare la struttura e le peculiarità dei due principali standard di rendicontazione, GRI e ESRS, e il passaggio dal concetto di materialità a quello di doppia materialità. Successivamente, l’attenzione sarà dedicata alle Piccole e Medie Imprese e all’opportunità di anticipare la normativa e iniziare un percorso per creare valore, per sé e per gli altri, nel lungo periodo. Numerosi sono gli interventi di Enti che hanno elaborato documenti per aiutare le aziende a rivedere i propri processi in ottica sostenibile. Infine, l’ultima parte sarà dedicata all’analisi di un report di sostenibilità elaborato da un’impresa non obbligata dal punto di vista normativo, ma che ha avuto la prontezza di anticipare le richieste degli stakeholder e avvantaggiarsi rispetto ai principali competitor.

Il bilancio di sostenibilità: il caso Idealplast srl

ARTUSO, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Il reporting di sostenibilità ha subito una sostanziale modifica nel corso degli ultimi anni, culminata con l’avvento della CSRD. Nonostante la Direttiva sia stata recentemente recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo 125/2024, è un tema che sarà sempre in costante mutamento, in linea con l’evolversi delle condizioni e aspettative del mercato. Il presente elaborato parte con un’analisi dell’evoluzione normativa sia a livello europeo che italiano. Si andranno ad esaminare la struttura e le peculiarità dei due principali standard di rendicontazione, GRI e ESRS, e il passaggio dal concetto di materialità a quello di doppia materialità. Successivamente, l’attenzione sarà dedicata alle Piccole e Medie Imprese e all’opportunità di anticipare la normativa e iniziare un percorso per creare valore, per sé e per gli altri, nel lungo periodo. Numerosi sono gli interventi di Enti che hanno elaborato documenti per aiutare le aziende a rivedere i propri processi in ottica sostenibile. Infine, l’ultima parte sarà dedicata all’analisi di un report di sostenibilità elaborato da un’impresa non obbligata dal punto di vista normativo, ma che ha avuto la prontezza di anticipare le richieste degli stakeholder e avvantaggiarsi rispetto ai principali competitor.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Artuso Giorgia 879689 - Il bilancio di sostenibilità_il caso Idealplast srl.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24280