Il presente elaborato si propone di analizzare le tematiche afferenti ad amore, morte e memoria in opere di narrativa breve prodotte dallo scrittore Premio Nobel per la Letteratura nel 1933, Ivan Bunin, e dal più noto autore dell'emigrazione russa, Vladimir Nabokov. In primo luogo, oltre ai rilievi della critica relativamente al problema dell'influenza letteraria, verranno tenute in debita considerazione le opinioni degli autori stessi a questo riguardo. In secondo luogo, definiremo il concetto di covert modernism (J. B. Foster), riflettendo su come gli studiosi lo abbiano usato per indagare le tematiche sopra menzionate; verrà inoltre illustrata en passant la critica che tratta gli autori da noi considerati come riconducibili al postmodernismo – sarà essenziale in questo senso l’espressione preodolevšij modernizm ("colui che ha superato il modernismo"), tratta dagli studi di E. R. Ponomorëv. Infine, partendo dalle riflessioni delle prime due parti, proporremo un’analisi di sei racconti, tre scritti da Bunin (“Antonovskie jabloki”, 1900; “Gospodin iz San-Francisko”, 1915; “Genrich”, 1940) e tre da Nabokov nel suo “periodo russo” (“Pil’gram”, 1931; “Krug”, 1936; “Vesna v Fial’te”, 1938).
Eros, Thanatos e Mnemosine nella narrativa breve di Bunin e Nabokov
BONATO, SARA FATIMA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare le tematiche afferenti ad amore, morte e memoria in opere di narrativa breve prodotte dallo scrittore Premio Nobel per la Letteratura nel 1933, Ivan Bunin, e dal più noto autore dell'emigrazione russa, Vladimir Nabokov. In primo luogo, oltre ai rilievi della critica relativamente al problema dell'influenza letteraria, verranno tenute in debita considerazione le opinioni degli autori stessi a questo riguardo. In secondo luogo, definiremo il concetto di covert modernism (J. B. Foster), riflettendo su come gli studiosi lo abbiano usato per indagare le tematiche sopra menzionate; verrà inoltre illustrata en passant la critica che tratta gli autori da noi considerati come riconducibili al postmodernismo – sarà essenziale in questo senso l’espressione preodolevšij modernizm ("colui che ha superato il modernismo"), tratta dagli studi di E. R. Ponomorëv. Infine, partendo dalle riflessioni delle prime due parti, proporremo un’analisi di sei racconti, tre scritti da Bunin (“Antonovskie jabloki”, 1900; “Gospodin iz San-Francisko”, 1915; “Genrich”, 1940) e tre da Nabokov nel suo “periodo russo” (“Pil’gram”, 1931; “Krug”, 1936; “Vesna v Fial’te”, 1938).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonato Sara Fatima_Tesi di Laurea Magistrale (2).pdf
accesso aperto
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24277