L’obiettivo principale dell' elaborato è esaminare l’adozione e l’implementazione di sistemi di internal carbon pricing (ICP) all’interno delle imprese europee, confrontandone le prestazioni in termini di caratteristiche di settore, subordinazione o meno a regolamentazione esterna sul carbonio, adesione a protocolli volontari sulle emissioni e dati sull'intensità emissiva. La struttura del lavoro si articola in quattro capitoli: il primo capitolo introduce i fondamenti del cambiamento climatico, della sostenibilità e delle principali normative europee in vigore sul tema. Nel secondo capitolo viene approfondito il tema del carbon pricing, illustrando i principali meccanismi attualmente in vigore a livello internazionale. Viene inoltre esaminato se tali strumenti possano essere considerati efficaci nel perseguire la riduzione delle emissioni di gas serra. Il terzo capitolo restringe l’analisi ai meccanismi di internal carbon pricing, approfondendone la funzione e l’applicabilità. In questa sezione viene analizzata la diffusione e il grado di adozione di tali sistemi all’interno delle aziende che compilano il questionario CDP sul cambiamento climatico. Nell'ultimo capitolo, il focus si concentra sull’analisi della correlazione tra l'attuazione o meno di un meccanismo di internal carbon pricing e altre caratteristiche dell'azienda quali la subordinazione a regolamentazione sulle emissioni e di che tipo, il settore di appartenenza, il valore in termini di intensità emissiva sui dipendenti e sul fatturato, la capitalizzazione di mercato e l'adesione o meno a SBTi. La ricerca si avvale di una metodologia quantitativa basata sull’analisi dei dati raccolti tramite il software Bloomberg, con riferimento al 2023.

Internal carbon pricing: analisi sulla sua adozione tra le aziende europee

QUAGGIO, ANNA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo principale dell' elaborato è esaminare l’adozione e l’implementazione di sistemi di internal carbon pricing (ICP) all’interno delle imprese europee, confrontandone le prestazioni in termini di caratteristiche di settore, subordinazione o meno a regolamentazione esterna sul carbonio, adesione a protocolli volontari sulle emissioni e dati sull'intensità emissiva. La struttura del lavoro si articola in quattro capitoli: il primo capitolo introduce i fondamenti del cambiamento climatico, della sostenibilità e delle principali normative europee in vigore sul tema. Nel secondo capitolo viene approfondito il tema del carbon pricing, illustrando i principali meccanismi attualmente in vigore a livello internazionale. Viene inoltre esaminato se tali strumenti possano essere considerati efficaci nel perseguire la riduzione delle emissioni di gas serra. Il terzo capitolo restringe l’analisi ai meccanismi di internal carbon pricing, approfondendone la funzione e l’applicabilità. In questa sezione viene analizzata la diffusione e il grado di adozione di tali sistemi all’interno delle aziende che compilano il questionario CDP sul cambiamento climatico. Nell'ultimo capitolo, il focus si concentra sull’analisi della correlazione tra l'attuazione o meno di un meccanismo di internal carbon pricing e altre caratteristiche dell'azienda quali la subordinazione a regolamentazione sulle emissioni e di che tipo, il settore di appartenenza, il valore in termini di intensità emissiva sui dipendenti e sul fatturato, la capitalizzazione di mercato e l'adesione o meno a SBTi. La ricerca si avvale di una metodologia quantitativa basata sull’analisi dei dati raccolti tramite il software Bloomberg, con riferimento al 2023.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quaggio_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24276