Con la Buona Scuola, il teatro è stato incorporato nei piani formativi delle istituzioni scolastiche, formalizzando così un rapporto lungo decenni. La tesi muove da questo nuovo contesto normativo, ripercorrendo i passaggi istituzionali che hanno coinvolto teatro e scuola, analizzandone al contempo la complicata relazione e delineandone possibili prospettive. In particolare si pone l’accento sulle conseguenze, benefiche e non, che l’inserimento in un ambiente ordinato e strutturato potrebbe provocare nel settore teatrale.

Teatro-ragazzi: necessità o vocazione?

Lorenzon, Cinzia
2019/2020

Abstract

Con la Buona Scuola, il teatro è stato incorporato nei piani formativi delle istituzioni scolastiche, formalizzando così un rapporto lungo decenni. La tesi muove da questo nuovo contesto normativo, ripercorrendo i passaggi istituzionali che hanno coinvolto teatro e scuola, analizzandone al contempo la complicata relazione e delineandone possibili prospettive. In particolare si pone l’accento sulle conseguenze, benefiche e non, che l’inserimento in un ambiente ordinato e strutturato potrebbe provocare nel settore teatrale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836991-1214815.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.74 MB
Formato Adobe PDF
3.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2427