La riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio, nel comune di Chioggia (VE) è situata sulle dune sabbiose più antiche dell’Adriatico ed è stata istituita nel 1971. In essa sono presenti, tra i vari ambienti, anche spazi aperti non coperti da bosco che costituiscono gli habitat di dune grigie e di dune costiere con ginepro, habitat relittuali che consentono la presenza di molte specie animali e vegetali. Inoltre, tramite interventi di ricomposizione ambientale, sono presenti più di una quindicina di stagni di dimensioni, profondità e pendenza delle sponde variabili, in modo da differenziare gli habitat e rendere massima la biodiversità ospitata. In questo contesto di diversità di habitat e di biotopi si svolge lo studio storico delle due popolazioni di testudinati presenti: la testuggine di Hermann Testudo hermanni (Gmelin, 1789) e la testuggine palustre europea Emys orbicularis (Linneaus 1758). A seguito del monitoraggio tramite marcatura e ricattura e dell’acquisizione delle morfometrie per ogni esemplare, eseguiti annualmente, è stato possibile analizzare l’andamento storico di entrambe le popolazioni e la valutazione dell’efficacia di questa tipologia di monitoraggio nella gestione di queste due specie all’interno della riserva.
Analisi storica di popolazione dei testudinati della Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio.
BIANCHIN, MARGHERITA
2023/2024
Abstract
La riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio, nel comune di Chioggia (VE) è situata sulle dune sabbiose più antiche dell’Adriatico ed è stata istituita nel 1971. In essa sono presenti, tra i vari ambienti, anche spazi aperti non coperti da bosco che costituiscono gli habitat di dune grigie e di dune costiere con ginepro, habitat relittuali che consentono la presenza di molte specie animali e vegetali. Inoltre, tramite interventi di ricomposizione ambientale, sono presenti più di una quindicina di stagni di dimensioni, profondità e pendenza delle sponde variabili, in modo da differenziare gli habitat e rendere massima la biodiversità ospitata. In questo contesto di diversità di habitat e di biotopi si svolge lo studio storico delle due popolazioni di testudinati presenti: la testuggine di Hermann Testudo hermanni (Gmelin, 1789) e la testuggine palustre europea Emys orbicularis (Linneaus 1758). A seguito del monitoraggio tramite marcatura e ricattura e dell’acquisizione delle morfometrie per ogni esemplare, eseguiti annualmente, è stato possibile analizzare l’andamento storico di entrambe le popolazioni e la valutazione dell’efficacia di questa tipologia di monitoraggio nella gestione di queste due specie all’interno della riserva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Bianchin Margherita 865365.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24254