Il contesto VUCA (volatilità, incertezza, complessità e ambiguità) impone nuove sfide nella gestione delle supply chain, rendendo il tradizionale MRP meno efficace a livello di pianificazione della produzione a causa di limiti come l’effetto bullwhip, la variabilità dei lead time e la gestione a capacità infinita. Questa tesi analizza il Demand Driven MRP (DDMRP) come soluzione per ottimizzare la gestione dello stock e della supply chain, grazie a buffer dinamici e ad una pianificazione adattiva. Lo studio include un’analisi teorica e un caso pratico sull’implementazione del DDMRP nell’azienda Alfa, produttrice di scarpe antinfortunistiche. La ricerca si articola in tre capitoli: il primo confronta MRP e DDMRP, il secondo approfondisce le fasi operative del DDMRP con esempi aziendali, il terzo analizza il suo impatto sulla riduzione delle eccedenze e sull’efficienza operativa. I risultati mostrano che il DDMRP ha ridotto le scorte in eccesso, i costi operativi e il capitale immobilizzato, migliorando la reattività alle fluttuazioni della domanda.

Ottimizzazione della Supply Chain attraverso il DDMRP: caso Alfa

GAIO, MARCO
2023/2024

Abstract

Il contesto VUCA (volatilità, incertezza, complessità e ambiguità) impone nuove sfide nella gestione delle supply chain, rendendo il tradizionale MRP meno efficace a livello di pianificazione della produzione a causa di limiti come l’effetto bullwhip, la variabilità dei lead time e la gestione a capacità infinita. Questa tesi analizza il Demand Driven MRP (DDMRP) come soluzione per ottimizzare la gestione dello stock e della supply chain, grazie a buffer dinamici e ad una pianificazione adattiva. Lo studio include un’analisi teorica e un caso pratico sull’implementazione del DDMRP nell’azienda Alfa, produttrice di scarpe antinfortunistiche. La ricerca si articola in tre capitoli: il primo confronta MRP e DDMRP, il secondo approfondisce le fasi operative del DDMRP con esempi aziendali, il terzo analizza il suo impatto sulla riduzione delle eccedenze e sull’efficienza operativa. I risultati mostrano che il DDMRP ha ridotto le scorte in eccesso, i costi operativi e il capitale immobilizzato, migliorando la reattività alle fluttuazioni della domanda.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_MARCO_GAIO_879329_LAUREA_.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24253