Questa tesi di Laurea Magistrale ha l’obiettivo di studiare le modalità di promozione delle attrazioni turistiche di una destinazione, incentrate sul concetto di “destination branding”, una strategia di marketing territoriale sempre più implementata nelle destinazioni di tutto il mondo. Obiettivo della presente tesi è inquadrare le diverse sfaccettature del fenomeno appena descritto, cercando di comprendere le differenze e le similarità del fenomeno in diversi contesti geografici. Dopo l’analisi della letteratura incentrata sul tema, per perseguire tale obiettivo, la tesi si concentrerà sullo studio di un caso particolare, quello della Città di Rovigo, non presente in nessuna ricerca scientifica, che offre una serie di caratteristiche uniche nel suo genere e nel suo contesto di riferimento, quello della Regione Veneto. Infine, attraverso lo studio del Marchio d'Area "Terre fra Adige e Po", si analizzeranno i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce della strategia di "destination branding" applicata al territorio di riferimento, con l'obiettivo di individuare possibili azioni e attività che possano migliorare la sua efficacia.
La promozione delle attrazioni turistiche e il Destination Branding: il caso della Città di Rovigo
GENESINI, SILVIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi di Laurea Magistrale ha l’obiettivo di studiare le modalità di promozione delle attrazioni turistiche di una destinazione, incentrate sul concetto di “destination branding”, una strategia di marketing territoriale sempre più implementata nelle destinazioni di tutto il mondo. Obiettivo della presente tesi è inquadrare le diverse sfaccettature del fenomeno appena descritto, cercando di comprendere le differenze e le similarità del fenomeno in diversi contesti geografici. Dopo l’analisi della letteratura incentrata sul tema, per perseguire tale obiettivo, la tesi si concentrerà sullo studio di un caso particolare, quello della Città di Rovigo, non presente in nessuna ricerca scientifica, che offre una serie di caratteristiche uniche nel suo genere e nel suo contesto di riferimento, quello della Regione Veneto. Infine, attraverso lo studio del Marchio d'Area "Terre fra Adige e Po", si analizzeranno i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce della strategia di "destination branding" applicata al territorio di riferimento, con l'obiettivo di individuare possibili azioni e attività che possano migliorare la sua efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Silvia Genesini 875799 Tesi Laurea Magistrale.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24250