Quando si pensa all’economia mondiale in generale e a come si muovono migliaia di prodotti nel mondo pochi si noi si soffermano sull’importanza degli imballaggi e del loro ruolo. Questi proteggono i prodotti nella fase di trasporto e fanno si che qualsiasi bene appena prodotto possa passare dalla sua azienda di produzione al mercato finale, delle semplici scatole quindi si possono considerare il motore che fa partire tutta la catena di trasporto dei prodotti. Eugenio e Fabrizio Dal Fior hanno capito l’importanza di tutto ciò e nel 1983 hanno fondato la Fiorpack Boxes Srl, scatolificio con sede a Bassano del Grappa che si occupa appunto della produzione di imballaggi in cartone, produce scatole americane, fustellate, stampate a 3 colori o in digitale off set accoppiate a cartone ondulato. I due fondatori sono tra loro cugini ma fanno parte della società anche Riccardo, figlio di Eugenio, e Denis e Nicola, figli di Fabrizio. Durante questi 40 anni di attività l’azienda ha dovuto affrontare diversi cambiamenti e sfide, tra cui nuovi metodi di lavorazione, nuove tecnologie e innovazione e di conseguenza nuovi macchinari, la crisi dovuta al COVID e le nuove richieste dei clienti sempre più attenti che loro alla responsabilità sociale e ambientale, portando quindi alla richiesta di nuove certificazioni e materie prime. Uno dei principali cambiamenti dovuto alla TWIN TRANSITION, ovvero la simbiosi tra transizione tecnologico-digitale e ambientale è richiesta anche dal PNRR e consiste nella modernizzazione dei processi produttivi attraverso lo sviluppo di soluzioni volte a rendere la società e le sue industrie sostenibili. L’obiettivo è quello di contribuire alla crescita delle aziende e di creare una società e un sistema industriale più sostenibile, l’output è quindi un rapporto win-win in cui individui e imprese producono effetti positivi andando oltre i propri confini. Non sempre però questa doppia transizione risulta semplici per le piccole imprese che hanno una disponibilità limitata ma devono ovunque competere con grandi aziende e riuscire ad accontentare le nuove esigenze dei clienti. Come possono quindi le piccole imprese come la Fiorpack affrontare queste nuove sfide per restare al passo con le grandi imprese che dominano l’economia, mantenendo però il controllo familiare?

LA TWIN TRANSITION NELLE PICCOLE IMPRESE ITALIANE, CASO FIORPACK BOXES

BATTAGLIA, EMMA
2023/2024

Abstract

Quando si pensa all’economia mondiale in generale e a come si muovono migliaia di prodotti nel mondo pochi si noi si soffermano sull’importanza degli imballaggi e del loro ruolo. Questi proteggono i prodotti nella fase di trasporto e fanno si che qualsiasi bene appena prodotto possa passare dalla sua azienda di produzione al mercato finale, delle semplici scatole quindi si possono considerare il motore che fa partire tutta la catena di trasporto dei prodotti. Eugenio e Fabrizio Dal Fior hanno capito l’importanza di tutto ciò e nel 1983 hanno fondato la Fiorpack Boxes Srl, scatolificio con sede a Bassano del Grappa che si occupa appunto della produzione di imballaggi in cartone, produce scatole americane, fustellate, stampate a 3 colori o in digitale off set accoppiate a cartone ondulato. I due fondatori sono tra loro cugini ma fanno parte della società anche Riccardo, figlio di Eugenio, e Denis e Nicola, figli di Fabrizio. Durante questi 40 anni di attività l’azienda ha dovuto affrontare diversi cambiamenti e sfide, tra cui nuovi metodi di lavorazione, nuove tecnologie e innovazione e di conseguenza nuovi macchinari, la crisi dovuta al COVID e le nuove richieste dei clienti sempre più attenti che loro alla responsabilità sociale e ambientale, portando quindi alla richiesta di nuove certificazioni e materie prime. Uno dei principali cambiamenti dovuto alla TWIN TRANSITION, ovvero la simbiosi tra transizione tecnologico-digitale e ambientale è richiesta anche dal PNRR e consiste nella modernizzazione dei processi produttivi attraverso lo sviluppo di soluzioni volte a rendere la società e le sue industrie sostenibili. L’obiettivo è quello di contribuire alla crescita delle aziende e di creare una società e un sistema industriale più sostenibile, l’output è quindi un rapporto win-win in cui individui e imprese producono effetti positivi andando oltre i propri confini. Non sempre però questa doppia transizione risulta semplici per le piccole imprese che hanno una disponibilità limitata ma devono ovunque competere con grandi aziende e riuscire ad accontentare le nuove esigenze dei clienti. Come possono quindi le piccole imprese come la Fiorpack affrontare queste nuove sfide per restare al passo con le grandi imprese che dominano l’economia, mantenendo però il controllo familiare?
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI TWIN TRANSITION EMMA BATTAGLIA1.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24247