L’elaborato esplora la ricezione e l'impatto culturale del genere letterario danmei al di fuori della Cina. Originatosi dalla Letteratura del Web cinese, il danmei 耽美è un genere letterario centrato su relazioni omoerotiche maschili, spesso caratterizzate da un'estetizzazione idealizzata e trame che riprendono caratteristiche dei romanzi wuxia e xianxia della letteratura cinese. Grazie alla sua capacità di sfidare le norme tradizionali di genere e sessualità, il danmei ha acquisito una crescente popolarità, specialmente tra lettrici e fan di diversa provenienza culturale. Questa ricerca esplora il processo di commercializzazione del genere danmei fuori dalla Cina, analizzando la ricezione dei testi tradotti e le strategie editoriali adottate dalle case editrici internazionali. La tesi è suddivisa in tre macrosezioni. La prima parte fornisce un'analisi delle origini e dello sviluppo del danmei in Cina, evidenziando il ruolo cruciale delle piattaforme digitali e del modello commerciale VIP pay-to-read. Questo approccio digitale ha permesso al genere di prosperare all'interno di una comunità partecipativa, rendendo possibili interazioni dirette tra autori e lettori. La letteratura danmei, inizialmente considerata marginale, si è progressivamente istituzionalizzata, ottenendo riconoscimenti da parte dell'industria editoriale cinese e attirando l'attenzione di piattaforme internazionali. La seconda parte si concentra sulla commercializzazione del genere danmei al di fuori della Cina. Attraverso traduzioni ufficiali e fan translation, il danmei è stato accolto dal pubblico globale. Questo paragrafo indaga sulle varie case editrici nel mondo che hanno investito nel genere danmei, analizzando le strategie editoriali e traduttive adottate per promuovere il genere nei mercati internazionali. Particolare attenzione viene dedicata alla pubblicazione del primo volume danmei in lingua italiana da parte della casa editrice Mondadori Oscar Vault: Il gran maestro della scuola demoniaca dell’autrice Mo Xiang Tong Xiu. La terza parte, che comprende i capitoli tre e quattro, analizza la ricezione del genere danmei da parte di lettori non cinesi, attraverso un questionario che è stato somministrato a un target specifico di lettori del genere. La ricerca vuole fornire un contributo nella comprensione dell’impatto del genere danmei fuori dai confini della Cina e presentare possibili strategie editoriali per la commercializzazione globale.
Commercializzazione del genere danmei 耽美 in traduzione: un'analisi della ricezione dei testi da parte dei lettori non cinesi.
MARIOTTI, CAROLA
2023/2024
Abstract
L’elaborato esplora la ricezione e l'impatto culturale del genere letterario danmei al di fuori della Cina. Originatosi dalla Letteratura del Web cinese, il danmei 耽美è un genere letterario centrato su relazioni omoerotiche maschili, spesso caratterizzate da un'estetizzazione idealizzata e trame che riprendono caratteristiche dei romanzi wuxia e xianxia della letteratura cinese. Grazie alla sua capacità di sfidare le norme tradizionali di genere e sessualità, il danmei ha acquisito una crescente popolarità, specialmente tra lettrici e fan di diversa provenienza culturale. Questa ricerca esplora il processo di commercializzazione del genere danmei fuori dalla Cina, analizzando la ricezione dei testi tradotti e le strategie editoriali adottate dalle case editrici internazionali. La tesi è suddivisa in tre macrosezioni. La prima parte fornisce un'analisi delle origini e dello sviluppo del danmei in Cina, evidenziando il ruolo cruciale delle piattaforme digitali e del modello commerciale VIP pay-to-read. Questo approccio digitale ha permesso al genere di prosperare all'interno di una comunità partecipativa, rendendo possibili interazioni dirette tra autori e lettori. La letteratura danmei, inizialmente considerata marginale, si è progressivamente istituzionalizzata, ottenendo riconoscimenti da parte dell'industria editoriale cinese e attirando l'attenzione di piattaforme internazionali. La seconda parte si concentra sulla commercializzazione del genere danmei al di fuori della Cina. Attraverso traduzioni ufficiali e fan translation, il danmei è stato accolto dal pubblico globale. Questo paragrafo indaga sulle varie case editrici nel mondo che hanno investito nel genere danmei, analizzando le strategie editoriali e traduttive adottate per promuovere il genere nei mercati internazionali. Particolare attenzione viene dedicata alla pubblicazione del primo volume danmei in lingua italiana da parte della casa editrice Mondadori Oscar Vault: Il gran maestro della scuola demoniaca dell’autrice Mo Xiang Tong Xiu. La terza parte, che comprende i capitoli tre e quattro, analizza la ricezione del genere danmei da parte di lettori non cinesi, attraverso un questionario che è stato somministrato a un target specifico di lettori del genere. La ricerca vuole fornire un contributo nella comprensione dell’impatto del genere danmei fuori dai confini della Cina e presentare possibili strategie editoriali per la commercializzazione globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi danmei-Mariotti Carola-894002-PDF_A.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24246