La Prostituzione Sacra, anche conosciuta come prostituzione cultuale, rituale o del tempio, è una pratica che è stata oggetto di studio per secoli, e che ancora oggi, persino negli ambienti accademici più prestigiosi, attira e coinvolge molti studiosi. Del resto, immaginare che nel mondo antico sesso e religione potessero convivere insieme ed essere quindi accettati dalla comunità in quanto facce di una stessa medaglia ha portato alla nascita di svariate teorie estremamente affascinanti, ma assai inverosimili. Consultare le fonti antiche significa affrontare con spirito critico testi iconografie che sono stati prodotti in un determinato contesto storico e che perseguono un preciso fine; ignorare questi aspetti, conduce inevitabilmente all'errore.

Il Mito della Prostituzione Sacra nel Vicino Oriente Antico: un’analisi critica delle fonti antiche

Martin, Cristina
2019/2020

Abstract

La Prostituzione Sacra, anche conosciuta come prostituzione cultuale, rituale o del tempio, è una pratica che è stata oggetto di studio per secoli, e che ancora oggi, persino negli ambienti accademici più prestigiosi, attira e coinvolge molti studiosi. Del resto, immaginare che nel mondo antico sesso e religione potessero convivere insieme ed essere quindi accettati dalla comunità in quanto facce di una stessa medaglia ha portato alla nascita di svariate teorie estremamente affascinanti, ma assai inverosimili. Consultare le fonti antiche significa affrontare con spirito critico testi iconografie che sono stati prodotti in un determinato contesto storico e che perseguono un preciso fine; ignorare questi aspetti, conduce inevitabilmente all'errore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841513-1214443.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2422