摘要 本硕士论文旨在分析国际层面的电影审查现象,特别关注中华人民共和国并与好莱坞的审查制度进行比较。为此,我们选择了一个具有象征意义的电影案例:《黑衣人3》。 《黑衣人3》(2012)属于美国电影传统,由巴里·索南菲尔德执导,代表了融合科幻和喜剧的传奇的第三章。中国审查机构对这部电影进行了重大修改,包括删除了中国警察的场景并改编了一些对话。选择这部电影是因为其剧本很独特,它将口语化和幽默的语言与中国审查制度认为敏感的主题(如暴力、科幻和美国至上主义的代表)结合在一起。 论文结构分为四章。第一部分概述了电影审查制度,分析了其历史演变及其对中国和西方外交和跨文化关系的影响。第二章探讨了语言操纵作为一种权力工具,重点关注翻译在电影中的作用,特别关注字幕和配音,并通过对选定电影的分析来评估这些技术如何影响观众的看法。第三章探讨了中国背景下的视听翻译,深入探讨了主要的视听翻译技术和粉丝字幕翻译现象。最后,第四章专门用于案例研究的分析:从所采用的方法开始,详细研究对剧本所做的最相关的更改,调查这些干预背后的动机及其对电影欣赏的影响。
ABSTRACT La presente tesi di laurea magistrale si propone di analizzare il fenomeno della censura cinematografica a livello internazionale, con un focus particolare sulla Repubblica Popolare Cinese e sul confronto con il sistema censorio hollywoodiano. A tal fine, è stato scelto un caso cinematografico emblematico: Men in Black 3. Appartenente alla tradizione cinematografica statunitense, Men in Black 3 (2012), diretto da Barry Sonnenfeld, rappresenta il terzo capitolo di una saga che coniuga fantascienza e comicità. Il film ha subito significative modifiche da parte della censura cinese, tra cui l’eliminazione di una scena con agenti di polizia cinesi e l’adattamento di alcuni dialoghi. La scelta di questo film è motivata dalla peculiarità della sua sceneggiatura, che combina un linguaggio colloquiale e umoristico con tematiche considerate sensibili dalla censura cinese, quali la violenza, la fantascienza e la rappresentazione della supremazia statunitense. La struttura della tesi si articola in quattro capitoli. Il primo offre una panoramica sulla censura cinematografica, analizzandone l’evoluzione storica e l’impatto sui rapporti diplomatici e interculturali, sia in Cina che in Occidente. Il secondo capitolo esamina la manipolazione linguistica come strumento di potere, soffermandosi sul ruolo della traduzione nel cinema, con particolare attenzione a sottotitolaggio e doppiaggio, e valutando come tali tecniche possano influenzare la percezione del pubblico attraverso l’analisi di film selezionati. Il terzo capitolo esplora la traduzione audiovisiva nel contesto cinese, con un approfondimento sulle principali tecniche di AVT e sul fenomeno del fan-subbing. Infine, il quarto capitolo è dedicato all’analisi del caso studio: partendo dalla metodologia adottata, si esaminano nel dettaglio le modifiche più rilevanti apportate alla sceneggiatura, indagando le motivazioni alla base di tali interventi e il loro impatto sulla fruizione del film.
Translation and Censorship in Cross-Cultural Cinema: A Case Study of Men in Black 3
BIAGIONI, VIOLA
2023/2024
Abstract
摘要 本硕士论文旨在分析国际层面的电影审查现象,特别关注中华人民共和国并与好莱坞的审查制度进行比较。为此,我们选择了一个具有象征意义的电影案例:《黑衣人3》。 《黑衣人3》(2012)属于美国电影传统,由巴里·索南菲尔德执导,代表了融合科幻和喜剧的传奇的第三章。中国审查机构对这部电影进行了重大修改,包括删除了中国警察的场景并改编了一些对话。选择这部电影是因为其剧本很独特,它将口语化和幽默的语言与中国审查制度认为敏感的主题(如暴力、科幻和美国至上主义的代表)结合在一起。 论文结构分为四章。第一部分概述了电影审查制度,分析了其历史演变及其对中国和西方外交和跨文化关系的影响。第二章探讨了语言操纵作为一种权力工具,重点关注翻译在电影中的作用,特别关注字幕和配音,并通过对选定电影的分析来评估这些技术如何影响观众的看法。第三章探讨了中国背景下的视听翻译,深入探讨了主要的视听翻译技术和粉丝字幕翻译现象。最后,第四章专门用于案例研究的分析:从所采用的方法开始,详细研究对剧本所做的最相关的更改,调查这些干预背后的动机及其对电影欣赏的影响。File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_BIAGIONI_VIOLA.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24217