Il presente studio affronta un aspetto particolare dell’attività professionale dell’architetto Costantino Dardi, quello relativo agli allestimenti temporanei. La ricerca si propone un duplice obiettivo: quello di ricostruire, in maniera metodica e organica, il quadro generale della produzione di allestimenti temporanei e quello di costruire una nuova chiave di lettura dell’opera di Dardi, in modo da dimostrare quanto l’allestimento temporaneo sia stato fondamentale nella sua architettura. La tesi è strutturata in due parti: la prima parte è volta a dimostrare l’importanza che l’arte assume nell’attività di Dardi, e soprattutto ad offrire la panoramica generale degli interventi relativi al tema museale e dell’allestimento temporaneo. La seconda parte invece si propone, attraverso l’analisi dettagliata di sette casi studio, di dimostrare come e quanto l’attività di allestitore di eventi temporanei sia stata significativa per Dardi sia come terreno di sperimentazione che di applicazione della sua architettura. La ricerca si è basata su fonti primarie e secondarie. Si è partiti dalla ricerca bibliografica e dall’inventario del fondo archivistico da cui sono state estrapolate le informazioni chiave che sono state ordinate in un database, utilizzato come strumento di analisi dei dati. La ricerca archivistica si è svolta presso il Centro Archivi del Museo Maxxi di Roma e si è basata sull’analisi di diversi tipi di documenti, tra cui disegni progettuali, documenti testuali e fotografie. L’insieme di questi elementi ha permesso la ricostruzione puntuale delle mostre e delle loro caratteristiche architettoniche.
L'arte del mostrare. L'importanza degli allestimenti temporanei nell'architettura di Costantino Dardi.
D'UBALDI, NOEMI
2023/2024
Abstract
Il presente studio affronta un aspetto particolare dell’attività professionale dell’architetto Costantino Dardi, quello relativo agli allestimenti temporanei. La ricerca si propone un duplice obiettivo: quello di ricostruire, in maniera metodica e organica, il quadro generale della produzione di allestimenti temporanei e quello di costruire una nuova chiave di lettura dell’opera di Dardi, in modo da dimostrare quanto l’allestimento temporaneo sia stato fondamentale nella sua architettura. La tesi è strutturata in due parti: la prima parte è volta a dimostrare l’importanza che l’arte assume nell’attività di Dardi, e soprattutto ad offrire la panoramica generale degli interventi relativi al tema museale e dell’allestimento temporaneo. La seconda parte invece si propone, attraverso l’analisi dettagliata di sette casi studio, di dimostrare come e quanto l’attività di allestitore di eventi temporanei sia stata significativa per Dardi sia come terreno di sperimentazione che di applicazione della sua architettura. La ricerca si è basata su fonti primarie e secondarie. Si è partiti dalla ricerca bibliografica e dall’inventario del fondo archivistico da cui sono state estrapolate le informazioni chiave che sono state ordinate in un database, utilizzato come strumento di analisi dei dati. La ricerca archivistica si è svolta presso il Centro Archivi del Museo Maxxi di Roma e si è basata sull’analisi di diversi tipi di documenti, tra cui disegni progettuali, documenti testuali e fotografie. L’insieme di questi elementi ha permesso la ricostruzione puntuale delle mostre e delle loro caratteristiche architettoniche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI D'UBALDI NOEMIcompleta 895714.pdf
accesso aperto
Dimensione
8 MB
Formato
Adobe PDF
|
8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24213