Audio description (AD) is an intersemiotic translation practice that provides verbal descriptions of visual elements—both static and dynamic—primarily for individuals with visual impairments. This dissertation focuses on the museum-specific application of audio description, exploring its theoretical and practical dimensions. The first chapter offers an overview of AD within Translation Studies, with particular emphasis on Media Accessibility and its evolution in academic research. A section of this chapter examines various European and international projects aimed at establishing standards for drafting audio descriptions. The second chapter explores museum audio description from a practical perspective. It begins by considering museums through a semiotic lens, viewing them as complex networks of texts that contribute to meaning-making. The discussion then shifts to the technical, linguistic, and textual aspects of museum audio description, with a particular focus on practical examples. The final chapter presents two museum audio description proposals: the first is a script describing a painting by artist Lin Fengmian 林风眠, while the second script is about a sculpture by ceramist Li Lihong 李立宏. This chapter analyzes the methodologies employed in crafting these descriptions, highlighting their linguistic and textual features.

L'audiodescrizione (AD) è una pratica traduttiva intersemiotica che consiste nella trasposizione verbale dei principali elementi visivi di opere statiche e dinamiche. In questo senso, si configura come servizio di accessibilità mediatica, consentendo alle persone con disabilità visive di accedere ai principali contenuti visivi di film, opere d’arte, eventi teatrali, e così via. Il seguente elaborato si propone di fornire un'analisi della branca museale dell'audiodescrizione nelle sue declinazioni teoriche e pratiche. Il primo capitolo verrà dedicato a una breve definizione di questa pratica all'interno dei Translation Studies, con particolare attenzione al tema dell'accessibilità e della sua evoluzione in ambito accademico. Si cercherà, inoltre, di dare una panoramica generale delle norme che regolamentano questo servizio a livello europeo e mondiale, prendendo come riferimento vari progetti. Con il secondo capitolo si entrerà nel vivo dell'audiodescrizione museale, partendo da un'analisi del museo come complessa rete di significazione. Una seconda parte del capitolo si proporrà di analizzare le specificità linguistico-testuali e tecniche dell’audiodescrizione museale, dedicando un breve spazio ad alcune delle sue declinazioni pratiche (audiodescrizione “arricchita” ed esperienza tattile). A conclusione dell'elaborato, il terzo capitolo verrà dedicato a due proposte di audiodescrizione museale per due opere d’arte: un dipinto di Lin Fengmian 林风眠 e una scultura di Li Lihong 李立宏. Dopo una prima parte dedicata alla presentazione dei due artisti e del loro pensiero artistico, seguirà una sezione metodologica che analizzerà le strategie adottate nella stesura dei due script, con particolare attenzione agli aspetti linguistico-testuali.

L'arte cinese tradotta in parole: proposta di due audiodescrizioni museali

CONIGLIO, MARTINA
2023/2024

Abstract

Audio description (AD) is an intersemiotic translation practice that provides verbal descriptions of visual elements—both static and dynamic—primarily for individuals with visual impairments. This dissertation focuses on the museum-specific application of audio description, exploring its theoretical and practical dimensions. The first chapter offers an overview of AD within Translation Studies, with particular emphasis on Media Accessibility and its evolution in academic research. A section of this chapter examines various European and international projects aimed at establishing standards for drafting audio descriptions. The second chapter explores museum audio description from a practical perspective. It begins by considering museums through a semiotic lens, viewing them as complex networks of texts that contribute to meaning-making. The discussion then shifts to the technical, linguistic, and textual aspects of museum audio description, with a particular focus on practical examples. The final chapter presents two museum audio description proposals: the first is a script describing a painting by artist Lin Fengmian 林风眠, while the second script is about a sculpture by ceramist Li Lihong 李立宏. This chapter analyzes the methodologies employed in crafting these descriptions, highlighting their linguistic and textual features.
2023
L'audiodescrizione (AD) è una pratica traduttiva intersemiotica che consiste nella trasposizione verbale dei principali elementi visivi di opere statiche e dinamiche. In questo senso, si configura come servizio di accessibilità mediatica, consentendo alle persone con disabilità visive di accedere ai principali contenuti visivi di film, opere d’arte, eventi teatrali, e così via. Il seguente elaborato si propone di fornire un'analisi della branca museale dell'audiodescrizione nelle sue declinazioni teoriche e pratiche. Il primo capitolo verrà dedicato a una breve definizione di questa pratica all'interno dei Translation Studies, con particolare attenzione al tema dell'accessibilità e della sua evoluzione in ambito accademico. Si cercherà, inoltre, di dare una panoramica generale delle norme che regolamentano questo servizio a livello europeo e mondiale, prendendo come riferimento vari progetti. Con il secondo capitolo si entrerà nel vivo dell'audiodescrizione museale, partendo da un'analisi del museo come complessa rete di significazione. Una seconda parte del capitolo si proporrà di analizzare le specificità linguistico-testuali e tecniche dell’audiodescrizione museale, dedicando un breve spazio ad alcune delle sue declinazioni pratiche (audiodescrizione “arricchita” ed esperienza tattile). A conclusione dell'elaborato, il terzo capitolo verrà dedicato a due proposte di audiodescrizione museale per due opere d’arte: un dipinto di Lin Fengmian 林风眠 e una scultura di Li Lihong 李立宏. Dopo una prima parte dedicata alla presentazione dei due artisti e del loro pensiero artistico, seguirà una sezione metodologica che analizzerà le strategie adottate nella stesura dei due script, con particolare attenzione agli aspetti linguistico-testuali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Coniglio_Martina_898600.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24198