La presente tesi vuole trattare l’affermazione e lo sviluppo del grand hotel tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, periodo che coincide con il momento di massimo splendore dell’albergo, nella città di Venezia, luogo estremamente rilevante per l’ospitalità privata di qualità, sia nel panorama italiano che internazionale. Prima di analizzare il contesto veneziano, il lavoro esamina la nascita e le caratteristiche del turismo moderno, fenomeno di grande importanza in cui si inserisce la comparsa dell’albergo di lusso. Soprattutto dopo la nascita e l’espansione della rete ferroviaria la diffusione dell’architettura alberghiera fu notevole, imponendosi quindi una nuova concezione di tempo libero tra le classi più agiate della società. Venezia ebbe un ruolo di primo piano, diventando una delle mete preferite per questa nuova forma di turismo privilegiato ed elitario. Si approfondiscono attraverso l’analisi di alcuni alberghi imprescindibili per inquadrare il tema sia casi studio nell’ambito della città insulare, la parte centrale, in cui l’acqua ricopre un posto di primo piano, che il Lido, la città balneare di Venezia, che vede la luce e l’espansione in questo momento storico.

L’albergo tra Ottocento e Novecento: l’architettura per l’ospitalità a Venezia

NICOLETTO, SOFIA
2023/2024

Abstract

La presente tesi vuole trattare l’affermazione e lo sviluppo del grand hotel tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, periodo che coincide con il momento di massimo splendore dell’albergo, nella città di Venezia, luogo estremamente rilevante per l’ospitalità privata di qualità, sia nel panorama italiano che internazionale. Prima di analizzare il contesto veneziano, il lavoro esamina la nascita e le caratteristiche del turismo moderno, fenomeno di grande importanza in cui si inserisce la comparsa dell’albergo di lusso. Soprattutto dopo la nascita e l’espansione della rete ferroviaria la diffusione dell’architettura alberghiera fu notevole, imponendosi quindi una nuova concezione di tempo libero tra le classi più agiate della società. Venezia ebbe un ruolo di primo piano, diventando una delle mete preferite per questa nuova forma di turismo privilegiato ed elitario. Si approfondiscono attraverso l’analisi di alcuni alberghi imprescindibili per inquadrare il tema sia casi studio nell’ambito della città insulare, la parte centrale, in cui l’acqua ricopre un posto di primo piano, che il Lido, la città balneare di Venezia, che vede la luce e l’espansione in questo momento storico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi di laurea Sofia Nicoletto 874388.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24196