Il teatro è una delle forme d’arte più affascinanti, stimolanti e gratificanti per la sua immediatezza, la sua emotività e la sua capacità di dare vita a qualsiasi tipo di realtà. Il teatro contemporaneo in particolare, come forma di espressione artistica, si caratterizza nel riflesso delle dinamiche culturali, politiche e sociali di un determinato periodo storico. L’interesse verso altri mondi e altre culture cresce ogni giorno di più e ciò porta il campo della traduzione a spingersi sempre verso nuovi orizzonti: in questo senso, la traduzione teatrale, specificamente, gioca un ruolo fondamentale, contribuendo al dialogo interculturale e alla diffusione di nuove idee. Il presente elaborato si propone di esplorare la traduzione del teatro nell’era contemporanea, focalizzandosi sul confronto tra l'Europa e la Cina. Partendo da un quadro generale sul teatro come forma d’arte e sugli studi della traduzione in ambito teatrale, si procederà ad uno sguardo più accurato alle caratteristiche specifiche delle forme di teatro contemporaneo in Europa e in Cina, analizzando nel dettaglio le particolari pratiche e strategie traduttive di entrambi gli ambiti e comprandone gli aspetti salienti, attraverso il commento alla traduzione italiana esistente di due opere teatrali specifiche, una per ciascun contesto.
Tradurre il teatro contemporaneo: Europa e Cina a confronto
FONTANA, AURORA
2023/2024
Abstract
Il teatro è una delle forme d’arte più affascinanti, stimolanti e gratificanti per la sua immediatezza, la sua emotività e la sua capacità di dare vita a qualsiasi tipo di realtà. Il teatro contemporaneo in particolare, come forma di espressione artistica, si caratterizza nel riflesso delle dinamiche culturali, politiche e sociali di un determinato periodo storico. L’interesse verso altri mondi e altre culture cresce ogni giorno di più e ciò porta il campo della traduzione a spingersi sempre verso nuovi orizzonti: in questo senso, la traduzione teatrale, specificamente, gioca un ruolo fondamentale, contribuendo al dialogo interculturale e alla diffusione di nuove idee. Il presente elaborato si propone di esplorare la traduzione del teatro nell’era contemporanea, focalizzandosi sul confronto tra l'Europa e la Cina. Partendo da un quadro generale sul teatro come forma d’arte e sugli studi della traduzione in ambito teatrale, si procederà ad uno sguardo più accurato alle caratteristiche specifiche delle forme di teatro contemporaneo in Europa e in Cina, analizzando nel dettaglio le particolari pratiche e strategie traduttive di entrambi gli ambiti e comprandone gli aspetti salienti, attraverso il commento alla traduzione italiana esistente di due opere teatrali specifiche, una per ciascun contesto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Fontana Aurora_Matricola 896180.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24190