La serie televisiva Sao hei fengbao 扫黑风暴 Crime Crackness, andata in onda per la prima volta nel 202, ha riscosso un grande successo tra il pubblico. La serie, scritta da Du Liang e diretta da Wu Bai, ha ottenuto anche il supporto della Commissione Centrale per gli Affari Politici e Legali, che ha consentito loro di accedere ai fascicoli dei casi. Infatti, si è ispirata a fatti realmente accaduti in varie parti della Cina intorno al 2010 e che hanno scosso fortemente il Paese. Più precisamente, si ispira al caso di Sun Xiaoguo, di Huang Hongfa, di Du Shaoping, e di Wen Liehong. La serie si focalizza sul lavoro di una squadra speciale di supervisione, la quale affronta le bande criminali e i funzionari corrotti che fungono da protezione ai primi. Il lavoro è stato diviso in diversi capitoli. Nel primo capitolo si è realizzata un’introduzione storica delle serie tv cinesi e del genere thriller; nel secondo capitolo si dà un contesto storico e sociale alla criminalità organizzata in Cina e alla sua influenza anche nella sfera politica; nel terzo capitolo si presenta la serie tv Sao hei fengbao 扫黑风暴 Crime Crackness, quindi dei criminali e dei fatti da cui la serie tv è stata ideata; nel quarto capitolo si vuole fare una critica sociale e analizzare il messaggio politico sottostante, già abbastanza chiaro; il quinto ed ultimo capitolo contiene l’analisi traduttiva, e consiste nell’analisi del testo di partenza e di arrivo.

L'ombra del crimine Proposta di sottotitolaggio e commento traduttologico di due episodi della serie televisiva 扫黑风暴 Crime Crackdown

IRACI, SOFIA
2023/2024

Abstract

La serie televisiva Sao hei fengbao 扫黑风暴 Crime Crackness, andata in onda per la prima volta nel 202, ha riscosso un grande successo tra il pubblico. La serie, scritta da Du Liang e diretta da Wu Bai, ha ottenuto anche il supporto della Commissione Centrale per gli Affari Politici e Legali, che ha consentito loro di accedere ai fascicoli dei casi. Infatti, si è ispirata a fatti realmente accaduti in varie parti della Cina intorno al 2010 e che hanno scosso fortemente il Paese. Più precisamente, si ispira al caso di Sun Xiaoguo, di Huang Hongfa, di Du Shaoping, e di Wen Liehong. La serie si focalizza sul lavoro di una squadra speciale di supervisione, la quale affronta le bande criminali e i funzionari corrotti che fungono da protezione ai primi. Il lavoro è stato diviso in diversi capitoli. Nel primo capitolo si è realizzata un’introduzione storica delle serie tv cinesi e del genere thriller; nel secondo capitolo si dà un contesto storico e sociale alla criminalità organizzata in Cina e alla sua influenza anche nella sfera politica; nel terzo capitolo si presenta la serie tv Sao hei fengbao 扫黑风暴 Crime Crackness, quindi dei criminali e dei fatti da cui la serie tv è stata ideata; nel quarto capitolo si vuole fare una critica sociale e analizzare il messaggio politico sottostante, già abbastanza chiaro; il quinto ed ultimo capitolo contiene l’analisi traduttiva, e consiste nell’analisi del testo di partenza e di arrivo.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'ombra del crimine, Proposta di sottotitolaggio e commento traduttologico Iraci (1).pdf

accesso aperto

Descrizione: Proposta di sottotitolaggio e commento traduttologico di due episodi della serie televisiva 扫黑风暴 Crime Crackdown
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24175