La critica della traduzione (Translation Quality Assessment o Translation Criticism) è una branca dei Translation Studies inserita da Holmes (1972) nella categoria “studi traduttologici applicati” (Applied Translation Studies) e si occupa di valutare la qualità delle traduzioni. Ad oggi è un’area di ricerca ancora sottostimata, sebbene un numero crescente di studiosi la ritenga “un nesso essenziale tra la teoria e la pratica della traduzione” (Dodds, 1992), soprattutto in un mondo come quello odierno, dove la traduzione è uno strumento essenziale per la comunicazione quotidiana. Ogni anno, nel mercato editoriale italiano oltre il 10% dei titoli pubblicati sono traduzioni; tuttavia, la loro ricezione avviene in condizioni precarie, perché non vengono riconosciute nella loro specificità di testi tradotti, ma assimilati come “secondi originali”. La presente tesi è incentrata sull’elaborazione di un metodo innovativo di critica della traduzione, finalizzato a valutare specificamente le traduzioni letterarie di romanzi e racconti dal cinese all'italiano. Idealmente, tramite l’utilizzo esteso di questo nuovo modello di critica della traduzione si otterrebbe: un miglioramento della qualità delle traduzioni; una maggiore consapevolezza della pratica traduttiva da parte degli specialisti del settore editoriale e dai lettori; un miglioramento della formazione dei futuri traduttori; una riduzione del divario tra la ricerca e la formazione universitaria da una parte e il mercato del lavoro dall’altra. L’elaborato è suddiviso in tre sezioni. La prima offre una panoramica sullo stato attuale degli studi sulla critica della traduzione e illustra in particolare cinque modelli di critica, che hanno costituito un’importante fonte di ispirazione per la mia ricerca. A seguire, viene presentato il modello di critica della traduzione da me sviluppato. Il metodo può essere definito come un modello “top-down”, poiché parte dall’identificazione delle caratteristiche salienti del prototesto per verificare poi la loro realizzazione del metatesto, e di tipo descrittivo, poiché rifugge categorie di analisi rigide e definite a priori. La novità del metodo qui proposto risiede nell’interazione tra critico e traduttore, dove quest’ultimo assume un ruolo attivo partecipando a un questionario sulla traduzione. Questa collaborazione mira a raggiungere un maggiore grado di oggettività della valutazione, da sempre uno dei problemi principali dei metodi di critica della traduzione finora elaborati. Nella seconda sezione, il metodo proposto viene applicato a un caso studio, per il quale è stata scelta la traduzione italiana del romanzo Membrana (Mo 膜) dell’autore taiwanese Chi Ta-wei. Infine, nella terza e ultima sezione, si evidenziano i punti di forza e i limiti del metodo, se ne suggeriscono gli sviluppi futuri e si presentano i risultati di un questionario rivolto ai traduttori letterari dal cinese sull'utilità della critica della traduzione.

La traduzione letteraria dal cinese all’italiano: proposta di un metodo innovativo di critica della traduzione

MASSAI, GIULIA
2023/2024

Abstract

La critica della traduzione (Translation Quality Assessment o Translation Criticism) è una branca dei Translation Studies inserita da Holmes (1972) nella categoria “studi traduttologici applicati” (Applied Translation Studies) e si occupa di valutare la qualità delle traduzioni. Ad oggi è un’area di ricerca ancora sottostimata, sebbene un numero crescente di studiosi la ritenga “un nesso essenziale tra la teoria e la pratica della traduzione” (Dodds, 1992), soprattutto in un mondo come quello odierno, dove la traduzione è uno strumento essenziale per la comunicazione quotidiana. Ogni anno, nel mercato editoriale italiano oltre il 10% dei titoli pubblicati sono traduzioni; tuttavia, la loro ricezione avviene in condizioni precarie, perché non vengono riconosciute nella loro specificità di testi tradotti, ma assimilati come “secondi originali”. La presente tesi è incentrata sull’elaborazione di un metodo innovativo di critica della traduzione, finalizzato a valutare specificamente le traduzioni letterarie di romanzi e racconti dal cinese all'italiano. Idealmente, tramite l’utilizzo esteso di questo nuovo modello di critica della traduzione si otterrebbe: un miglioramento della qualità delle traduzioni; una maggiore consapevolezza della pratica traduttiva da parte degli specialisti del settore editoriale e dai lettori; un miglioramento della formazione dei futuri traduttori; una riduzione del divario tra la ricerca e la formazione universitaria da una parte e il mercato del lavoro dall’altra. L’elaborato è suddiviso in tre sezioni. La prima offre una panoramica sullo stato attuale degli studi sulla critica della traduzione e illustra in particolare cinque modelli di critica, che hanno costituito un’importante fonte di ispirazione per la mia ricerca. A seguire, viene presentato il modello di critica della traduzione da me sviluppato. Il metodo può essere definito come un modello “top-down”, poiché parte dall’identificazione delle caratteristiche salienti del prototesto per verificare poi la loro realizzazione del metatesto, e di tipo descrittivo, poiché rifugge categorie di analisi rigide e definite a priori. La novità del metodo qui proposto risiede nell’interazione tra critico e traduttore, dove quest’ultimo assume un ruolo attivo partecipando a un questionario sulla traduzione. Questa collaborazione mira a raggiungere un maggiore grado di oggettività della valutazione, da sempre uno dei problemi principali dei metodi di critica della traduzione finora elaborati. Nella seconda sezione, il metodo proposto viene applicato a un caso studio, per il quale è stata scelta la traduzione italiana del romanzo Membrana (Mo 膜) dell’autore taiwanese Chi Ta-wei. Infine, nella terza e ultima sezione, si evidenziano i punti di forza e i limiti del metodo, se ne suggeriscono gli sviluppi futuri e si presentano i risultati di un questionario rivolto ai traduttori letterari dal cinese sull'utilità della critica della traduzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890900_tesi di laurea.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24173