La presente tesi indaga la chiesa e il cenobio benedettino di S. Stefano e la vicina chiesa parrocchiale di S. Lorenzo a Padova, due edifici ecclesiastici medievali non più esistenti. Questi erano legati tra loro da numerosi decreti emanati in un arco temporale assai vasto che va dal XIII al XIX secolo, momento in cui si data la soppressione delle chiese a causa delle novità introdotte dalle leggi napoleoniche. Non godendo l'argomento di studi approfonditi che ne facciano emergere i caratteri precipui, nella seguente trattazione si prenderanno in considerazione materiali rinvenuti nell'Archivio di Stato di Padova. Le fonti analizzate sono sia di tipo documentario sia di tipo figurativo, in quanto sono state individuate molteplici carte e disegni inediti relativi alle due chiese e al loro rapporto reciproco. In base all'analisi approfondita e il confronto di tali fonti, come anche un loro collocamento nella realtà architettonica padovana, la tesi offre una prima delineazione delle vicende storico-costruttive degli edifici.
Le chiese di S. Stefano e S. Lorenzo di Padova: un'analisi attraverso documenti d'archivio e disegni progettuali
MAZZUCCO, ALICE
2023/2024
Abstract
La presente tesi indaga la chiesa e il cenobio benedettino di S. Stefano e la vicina chiesa parrocchiale di S. Lorenzo a Padova, due edifici ecclesiastici medievali non più esistenti. Questi erano legati tra loro da numerosi decreti emanati in un arco temporale assai vasto che va dal XIII al XIX secolo, momento in cui si data la soppressione delle chiese a causa delle novità introdotte dalle leggi napoleoniche. Non godendo l'argomento di studi approfonditi che ne facciano emergere i caratteri precipui, nella seguente trattazione si prenderanno in considerazione materiali rinvenuti nell'Archivio di Stato di Padova. Le fonti analizzate sono sia di tipo documentario sia di tipo figurativo, in quanto sono state individuate molteplici carte e disegni inediti relativi alle due chiese e al loro rapporto reciproco. In base all'analisi approfondita e il confronto di tali fonti, come anche un loro collocamento nella realtà architettonica padovana, la tesi offre una prima delineazione delle vicende storico-costruttive degli edifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mazzucco_Alice 898810.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24172