Questa tesi si propone di analizzare il tema dell’intreccio tra arte e moda, approfondendo il caso specifico della couturière Elsa Schiaparelli, la quale, con la sua personale casa di moda, rappresenta tutt’oggi un caposaldo dell’abito inteso come opera d’arte. A partire da un breve excursus storico sull’evoluzione del rapporto tra arte e vestiario, si affronterà la svolta segnata da Charles Frederick Worth, padre e pioniere dell’Haute Couture. Questo nuovo concetto di alta moda, inteso come elevazione dell’artigianato tessile e della sartorialità a forma artistica, è destinato a subire un esponenziale sviluppo nella prima metà del Novecento, grazie al contributo di stilisti che, con le proprie maison parigine, si cimentano nella creazione di opere inedite indossabili. In tal senso la figura di Elsa Schiaparelli di origine romana ma di adozione francese, incarna uno dei casi più rivoluzionari nell’haute couture del XX secolo, dimostrando attraverso le proprie collezioni, i risultati di un processo creativo che deve molto all’influsso artistico Surrealista. Il terzo capitolo qui presentato, vuole in tal senso approfondire alcune delle più importanti collaborazioni avvenute tra la stilista, e celebri professionisti dell’ambito artistico. Si citano pittori, scenografi, fotografi¸ e, in generale, figure di spicco nella scena artistica del periodo; arrivando infine ad esplorare il reindirizzamento dell’alta moda firmata Schiaparelli, verso il mondo dello spettacolo e del cinema. Per concludere, si guarderà alla situazione contemporanea del XXI secolo: attraverso le maggiori retrospettive museali dedicate all’operato della couturière italiana e, la recente acquisizione e riapertura della maison Schiaparelli, con il suo susseguirsi di diverse direzioni artistiche. L’elaborato, nella sua totalità, intende collaborare alla riscoperta del personaggio di Elsa Schiaparelli. la vita, la carriera, le collaborazioni artistiche; andando a sottolinearne l’importanza storica, nel suo continuo tentativo di rivalutazione della moda quale prodotto di spessore culturale, dal contenuto artisticamente significativo.

L’incontro tra arte e moda nel Novecento: il caso della Maison Schiaparelli

LALLI, EMMA
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare il tema dell’intreccio tra arte e moda, approfondendo il caso specifico della couturière Elsa Schiaparelli, la quale, con la sua personale casa di moda, rappresenta tutt’oggi un caposaldo dell’abito inteso come opera d’arte. A partire da un breve excursus storico sull’evoluzione del rapporto tra arte e vestiario, si affronterà la svolta segnata da Charles Frederick Worth, padre e pioniere dell’Haute Couture. Questo nuovo concetto di alta moda, inteso come elevazione dell’artigianato tessile e della sartorialità a forma artistica, è destinato a subire un esponenziale sviluppo nella prima metà del Novecento, grazie al contributo di stilisti che, con le proprie maison parigine, si cimentano nella creazione di opere inedite indossabili. In tal senso la figura di Elsa Schiaparelli di origine romana ma di adozione francese, incarna uno dei casi più rivoluzionari nell’haute couture del XX secolo, dimostrando attraverso le proprie collezioni, i risultati di un processo creativo che deve molto all’influsso artistico Surrealista. Il terzo capitolo qui presentato, vuole in tal senso approfondire alcune delle più importanti collaborazioni avvenute tra la stilista, e celebri professionisti dell’ambito artistico. Si citano pittori, scenografi, fotografi¸ e, in generale, figure di spicco nella scena artistica del periodo; arrivando infine ad esplorare il reindirizzamento dell’alta moda firmata Schiaparelli, verso il mondo dello spettacolo e del cinema. Per concludere, si guarderà alla situazione contemporanea del XXI secolo: attraverso le maggiori retrospettive museali dedicate all’operato della couturière italiana e, la recente acquisizione e riapertura della maison Schiaparelli, con il suo susseguirsi di diverse direzioni artistiche. L’elaborato, nella sua totalità, intende collaborare alla riscoperta del personaggio di Elsa Schiaparelli. la vita, la carriera, le collaborazioni artistiche; andando a sottolinearne l’importanza storica, nel suo continuo tentativo di rivalutazione della moda quale prodotto di spessore culturale, dal contenuto artisticamente significativo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lalli_Emma_874683.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.3 MB
Formato Adobe PDF
9.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24167