L’elaborato esplora il fenomeno del Giapponismo, un movimento che ha avuto un impatto significativo sull'arte occidentale e ne analizza l'evoluzione attraverso il lavoro di Yoshitaka Amano. Nel primo capitolo, si storicizzerà il Giapponismo, tracciando il suo sviluppo a partire dall'Impressionismo e l'influenza di correnti artistiche come l'Art Nouveau e l'ukiyoe. Si introdurranno le principali fasi del Giapponismo, distinguendo tra le sue varie manifestazioni ed esaminando gli elementi artistici ricorrenti, con particolare attenzione alla relazione tra Art Nouveau e le opere di Amano. Il secondo capitolo approfondisce la biografia di Amano. Si analizzano le sue fonti di ispirazione e il suo approccio all'arte. Il terzo capitolo affronta il concetto di "Giapponismo di ritorno", un fenomeno che segna il recupero delle forme artistiche tradizionali giapponesi in un contesto contemporaneo. Vengono analizzate le somiglianze e le differenze tra le opere di Amano, l'Art Nouveau e l'ukiyoe, per meglio comprendere come rielabori il Giapponismo nei suoi lavori. Infine, viene proposto come caso studio il Genji monogatari di Amano che offre un esempio ideale del Giapponismo di ritorno. Attraverso un'analisi delle figure femminili e della rappresentazione di Hikaru Genji, confrontata con l'iconografia originale e con le influenze dell'Art Nouveau, si indaga come Amano abbia interpretato i temi tradizionali giapponesi, mantenendo una forte connessione con il passato ma al contempo rinnovandoli attraverso un linguaggio estetico moderno.

DRAW LIKE AMANO L’interpretazione del Giapponismo nell’arte di Yoshitaka Amano

CHIACCHIARARELLI, IRENE
2023/2024

Abstract

L’elaborato esplora il fenomeno del Giapponismo, un movimento che ha avuto un impatto significativo sull'arte occidentale e ne analizza l'evoluzione attraverso il lavoro di Yoshitaka Amano. Nel primo capitolo, si storicizzerà il Giapponismo, tracciando il suo sviluppo a partire dall'Impressionismo e l'influenza di correnti artistiche come l'Art Nouveau e l'ukiyoe. Si introdurranno le principali fasi del Giapponismo, distinguendo tra le sue varie manifestazioni ed esaminando gli elementi artistici ricorrenti, con particolare attenzione alla relazione tra Art Nouveau e le opere di Amano. Il secondo capitolo approfondisce la biografia di Amano. Si analizzano le sue fonti di ispirazione e il suo approccio all'arte. Il terzo capitolo affronta il concetto di "Giapponismo di ritorno", un fenomeno che segna il recupero delle forme artistiche tradizionali giapponesi in un contesto contemporaneo. Vengono analizzate le somiglianze e le differenze tra le opere di Amano, l'Art Nouveau e l'ukiyoe, per meglio comprendere come rielabori il Giapponismo nei suoi lavori. Infine, viene proposto come caso studio il Genji monogatari di Amano che offre un esempio ideale del Giapponismo di ritorno. Attraverso un'analisi delle figure femminili e della rappresentazione di Hikaru Genji, confrontata con l'iconografia originale e con le influenze dell'Art Nouveau, si indaga come Amano abbia interpretato i temi tradizionali giapponesi, mantenendo una forte connessione con il passato ma al contempo rinnovandoli attraverso un linguaggio estetico moderno.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856295 Chiacchiararelli Irene.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.72 MB
Formato Adobe PDF
12.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24164