Questo elaborato propone la traduzione di una selezione di componimenti della poetessa Kim Myŏng-sun, con l’intento di esplorare l’intensa dimensione emotiva al cuore della sua poesia e di riflettere sulla sua esperienza di vita di donna coreana del primo Novecento. Parte di una generazione di “Nuove Donne”, che emerge in una scena letteraria sulla quale gli uomini cercano ancora di mantenere il primato, abbracciando nuovi ideali di emancipazione e libertà, si fa portatrice delle istanze del femminismo tramite la sua stessa vita, e la consapevolezza che le sue opere dimostrano. Mettendo a nudo la vulnerabilità dell’autrice, che, a lungo, continua a raccontarsi nonostante l’antagonismo e le critiche malevole dei suoi contemporanei, la poesia di Kim Myŏng-sun rivela un'acuta sensibilità, anima della forza espressiva della sua poetica.

Chi dice che il mio corpo è mio? La poesia di Kim Myŏng-sun.

ALICATA, MARTINA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato propone la traduzione di una selezione di componimenti della poetessa Kim Myŏng-sun, con l’intento di esplorare l’intensa dimensione emotiva al cuore della sua poesia e di riflettere sulla sua esperienza di vita di donna coreana del primo Novecento. Parte di una generazione di “Nuove Donne”, che emerge in una scena letteraria sulla quale gli uomini cercano ancora di mantenere il primato, abbracciando nuovi ideali di emancipazione e libertà, si fa portatrice delle istanze del femminismo tramite la sua stessa vita, e la consapevolezza che le sue opere dimostrano. Mettendo a nudo la vulnerabilità dell’autrice, che, a lungo, continua a raccontarsi nonostante l’antagonismo e le critiche malevole dei suoi contemporanei, la poesia di Kim Myŏng-sun rivela un'acuta sensibilità, anima della forza espressiva della sua poetica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI pdfa.pdf

non disponibili

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24162